Flessibilità e produttività: il caso del lavoro in somministrazione in Italia Questo studio intende osservare l’effetto del lavoro in somministrazione sull’occupazione e sulla produttività del lavoro. L’attenzione riservata a questo contratto è dovuta alle sue caratteristiche: la previsione di una forma di sostegno al reddito e la programmazione di attività formative per i lavoratori temporaneamente senza "missione" lavorativa lo rendono assimilabile al modello di flexicurity. Il riscontro empirico se da un lato sembra confermare la relazione negativa tra flessibilità del lavoro e produttività, dall’altro evidenzia come questa relazione possa mitigarsi in presenza di attività formative. In generale la flessibilità produce effetti negativi sulla produttività del lavoro, che però tendono a ridursi in presenza di attività formative.
Keywords: Flessibilità del lavoro, Produttività del lavoro, Lavoro in somministrazione, Flexicurity, Formazione