Effetti della flessibilità del mercato del lavoro nel lungo periodo: riscontro empirico dal caso italiano (1977-2009) Il presente lavoro studia se la deregolamentazione del mercato del lavoro sia correlata con l’aumento dell’occupazione in Italia e la discesa del potere del sindacato. La nostra ipotesi è che tale correlazione non sussista e che i contratti flessibili abbiano assecondato la dicotomia fra industria e terziario, senza esserne causa. Per verificare ciò, applichiamo dapprima l’analisi delle componenti principali, poi la regressione. L’ipotesi è quasi sempre confermata. I contratti flessibili non sono correlati con la creazione di occupazione giovanile, mentre il declino del sindacato è correlato con indicatori macroeconomici diversi dai contratti flessibili. Questi interventi hanno assecondato un processo già in essere, causato da un cambiamento strutturale nel paradigma produttivo.
Keywords: Mercato del lavoro, Flessibilità del lavoro, Sindacato, Disoccupazione, Italia, 1977-2009