Nascere lontano: geografie della maternità

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Anna Tabanelli, di Fasano Daniela Scotto
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 90-102 Dimensione file 59 KB
DOI 10.3280/INT2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quanto vedemmo, in Mali e a Walia, è ragione della ricerca: donne e bebè sembravano infatti rapportarsi in un tipo di maternage diverso da quello noto, portandoci a chiederci: 1. si può ancora pensare a una cultura africana "originale", dati i processi di colonizzazione e decolonizzazione, causa di trasformazione delle culture dell’Est e del Sud del mondo, nel bene e nel male? 2. che significato ha nascere oggi in un paese straniero? Abbiamo pertanto dedicato uno dei seminari di Infant Observation dell'Università di Pavia all'osservazione di bambini nati in famiglie africane musulmane residenti a Pavia, senza selezionare ipotesi a priori per ampliare il campo esplorandolo e «valutando quanto le "Culture" operino sul corpo e sulla psiche in modo da creare forme di umanità "uniche" (come unico è l’individuo) e, allo stesso tempo, interagiscano con le componenti genetiche o filogenetiche (più condivise trasculturalmente), a loro volta modificate dalla complessità dei fattori che intervengono» (Lombardozzi 2013).;

Keywords:Maternage, portage, infant observation, migrazione, co-madre.

  1. Abbal T. (2006). Dinamiche familiari e insuccesso scolastico dei figli delle famiglie migranti. Possibilità di intervento nel campo della prevenzione e della clinica In: Dal Verme S., Facchetti B. (a cura di). Quaderni di Formazione alla Clinica Transculturale.
  2. Ainsworth M.D. (1967). Infancy in Uganda – Infant Care and the Growth of Love. Baltimore: The John Hopkins Press. Anzieu D. (1985). L’Io-pelle. Roma: Borla, 1994.
  3. Beneduce R. (2004). Frontiere dell’identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo. Milano: Franco Angeli.
  4. Beneduce R. (2007). Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura. Roma: Carocci.
  5. Bick E. (1968). L’esperienza della pelle nelle relazioni oggettuali. In: Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi. Roma: Astrolabio, 1995.
  6. Coppo P. (2013). Le ragioni degli altri. Milano: Cortina.
  7. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. In: OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Lombardozzi A. (2013). Comunicazione personale.
  9. Maiello S. (2009). L’Infant Observation e la dimensione culturale. In: Francesconi M., Scotto di Fasano D. (a cura di), Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’Infant Observation. Roma: Borla.
  10. Parin P., Morgenthaler F. (1966). Les blancs pensent trop. Paris: Payot.
  11. Parin P., Morgenthaler F., Parin-Matthey G. (1971). Temi il prossimo tuo come te stesso.
  12. Milano: Feltrinelli, 1982.
  13. Preta L. (2008). Editoriale, Psiche, 1: 7-16.
  14. Rebuffoni C. (2012). Il contenimento materno in ambito interculturale. Il “pagne” africano attraverso lo sguardo dell’Infant Observation. Tesi di Laurea, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Relatore M. Francesconi, a.a. 2011-2012.
  15. Sandri R. et al. (2012). Observer un bébé au Sénégal entre mauvais oeil et mauvaise langue. Relazione letta al 9° Congresso Internazionale sull’Osservazione del Bambino, Dakar, 29 ottobre – 3 novembre 2012 (in corso di stampa).
  16. Tabanelli A. et al. (2009). Radici e trasformazioni: un’esperienza di osservazione con donne africane. In: Francesconi M., Scotto di Fasano D. (a cura di), Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’Infant Observation. Roma: Borla.
  17. Tabanelli A., Antoniazzi D, Camandola A., Curone L., Di Pietro M., Omassi E., Rebuffoni C., Scotto di Fasano D., Sessa L., Vimercati E., Francesconi M. (2012). Esplorazioni: essere genitori in terra straniera. Relazione presentata al 9° Congresso Internazionale sull’Osservazione del Bambino, Dakar, 29 ottobre – 3 novembre 2012 (in corso di stampa).
  18. Tronick E. (1995). Touch in Mother-Infant Interaction. In: Field T.M. (ed.), Touch in Early Development. Mahwah (NJ) and Hove (UK): Lawrence Erlbaum Associates.
  19. Vallino D. (1991). Confronto tra il metodo classico dell’Infant Observation e la sua applicazione nei nidi e nelle scuole materne. In: Costantino A., Noziglia M. (a cura di), Osservazione del bambino e formazione degli educatori. Milano: Unicopli.
  20. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

  • Riflessioni sulla difficile esperienza di supporto psicologico a migranti richiedenti asilo Stefania Baraldo, Emma Luciani, Alida Martignon, Amalia Mineo, Mariadele Santarone, Anna Tabanelli, Stefano Trinchero, in INTERAZIONI 1/2022 pp.110
    DOI: 10.3280/INT2022-001012
  • Il perturbante Chiara Rosso, in INTERAZIONI 1/2021 pp.153
    DOI: 10.3280/INT2021-001012

Anna Tabanelli, di Fasano Daniela Scotto, Nascere lontano: geografie della maternità in "INTERAZIONI" 1/2014, pp 90-102, DOI: 10.3280/INT2014-001008