Questo saggio mette a fuoco l’esperienza generativa del tempo. Insieme al ritmo periodico dell’esperienza quotidiana, la generatività, connessa al rinnovamento periodico delle generazioni umane, appartiene all’esperienza originaria del tempo. Dopo aver discusso le analogie e le differenze tra l’esperienza effimera, cioè giornaliera, e quella generativa del tempo, l’autore si concentra sul significato dell’esperienza generativa del tempo nella vita comune della polis. Questa indagine fonda la comprensione della generatività in termini di esperienza autentica del tempo, che è espressa entro e attraverso l’amore per un’altra persona, la cui vita deve ancora iniziare. Far nascere, in questo senso, è una scelta per la libertà di un nuovo inizio. L’esperienza generative del tempo e l’ethos che si fonda su tale esperienza sono infine considerati in relazione al moderno principio di soggettività e alla sua rilevanza politica. Come può la democrazia dei diritti umani, che sono storicamente basati sull’affermazione del principio di soggettività, riconciliarsi con l’esperienza generativa del tempo?
Keywords: Temporalità generativa, temporalità effimera, autenticità, comunità, libertà.