Il saggio intende illustrare le forme basilari della relazione complessa tra temporalità e soggettività nella fenomenologia di Husserl. Dopo una breve descrizione delle caratteristiche di base della coscienza del tempo descritte nelle Lezioni sul tempo, si focalizzerà l’attenzione sulla questione della soggettività assoluta delineata in alcuni passaggi del testo. Ciò consentirà di indagare più estesamente le riflessioni fondamentali elaborate da Husserl nelle sue ricerche di Bernau e nelle indagini successive condotte negli anni Trenta. Nel fare questo si analizzerà il tema della particolare temporalità dell’ego e le sue relazioni con la coscienza intesa come flusso, facendo particolarmente attenzione al ruolo giocato dalla nozione di materia (hyle). Come risultato si mostrerà che la relazione tra tempo e soggettività non è né unilaterale né uniforme, ma assume piuttosto molte figure di riferimento, a seconda dei diversi livelli di costituzione. Attraverso uno schema generale si tenterà infine di delineare le forme di base di tale relazione multiforme.
Keywords: Fenomenologia, coscienza del tempo, soggettività, materia, temporalizzazione, costituzione.