Gli spot politici televisivi, nati in Italia negli anni Ottanta, hanno rappresentato un testo ibrido, sospeso fra cinema, pubblicità, televisione, offrendo alla politica uno spazio d’innovazione nel quale appropriarsi di registri appartenenti ad altri universi comunicativi. Gli spot della campagna elettorale del 2013 dimostrano come Internet ed in particolare i social network, hanno accelerato il collasso delle precedenti distinzioni fra generi, pratiche sociali e campi discorsivi. L’autore sostiene che il risultato è un nuovo ambiente mediale nel quale la politica e la cultura popolare, l’informazione e l’intrattenimento, il comico e il serio, il reale e il surreale si sono fusi, dando vita una nuova miscela espressiva e modificando, anche nel campo della comunicazione politica, i confini della creatività e la figura e il ruolo dell’autore.
Keywords: Comunicazione politica, spot, pubblicità, campagna elettorale, popolarizzazione politica, video internet.