Il saggio discute la formazione di una borghesia transnazionale (transnational capitalist class) e le sue implicazioni per la democrazia liberale e la crisi della politica. Il profilarsi di un attore transnazionale dotato di embrionali sistemi di relazione, discussione e decisione rappresenta una significativa esemplificazione delle trasformazioni nel rapporto globalelocale e si colloca in un contesto che Saskia Sassen ha indicato in termini di nascente sociologia della globalizzazione. Il contributo mostra le molteplici dimensioni della nascente borghesia globale e concentrerà la discussione sul potere di decisione che la disponibilità di importanti risorse economiche e culturali conferisce ad un numero estremamente contenuto di soggetti. L’analisi di questo nuovo attore sociale offre l’opportunità di riflettere sul potere politico nella società globale e di discutere le sfide di consenso e partecipazione cui le democrazie liberali sono chiamate in una fase di debolezza del sistema degli Stati-nazioni. Il saggio conclude mostrando il contributo che le scalarità evidenziate dall’analisi della stratificazione sociale possono offrire al dibattito scientifico in tema di società globale e crisi della politica.
Keywords: Borghesia transnazionale, globalizzazione, potere, classi sociali, democrazia.