L’articolo definisce il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) come l’integrazione d’intenti e obiettivi di natura etica all’interno della visione strategica delle diverse organizzazioni. In particolare un’impresa può essere definita socialmente responsabile nel caso in cui presenti un corretto equilibrio tra obiettivi economici e valori sociali. L’autrice delinea il contesto socio-culturale di sviluppo della RSI, ripercorrendone i principali passi storici nello scenario nazionale e internazionale. Un esame approfondito della letteratura sociologica sviluppatasi intorno al tema della responsabilità sociale d’impresa, ha evidenziato una relazione esistente tra la gestione delle risorse umane e il livello di attuazione della RSI. A questo proposito l’autrice presenta diversi modelli di gestione delle risorse umane applicabili in un’impresa sostenibile, sia di tipo profit che non profit, nel tentativo di identificare quali delle componenti relative alla gestione delle risorse umane presentino una relazione più significativa con la RSI. I risultati preliminari del presente studio hanno permesso di identificare alcune componenti gestionali come la formazione, la valutazione del potenziale e la relazione con i importanti stakeholder, quali elementi chiave per la elaborazione e implementazione di un modello sostenibile di Responsabilità Sociale di Impresa.
Keywords: Gestione risorse umane, responsabilità sociale di impresa, valori sociali e stakeholder.