Elementi di estetica dell’approccio ericksoniano: verso una epistemologia dell’ipnosi naturalistica

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Emanuele Mazzone
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 37-50 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/IPN2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Starting from the evocative idea suggested by Moiré’s systems about the possibility to create a new recognized rhythm through the interpolation of others unknown rhythms, we tried to introduce into the debate regarding the characteristics and the potentialities of the hypnotic psychotherapy the general principle that, in the course of therapy, noise, analogically identifiable, inter alia, with resistances and symptoms, may represent a vital factor of flexibility and a resource for the expected changes, rather than an obstacle for the desirable therapeutic outcomes.;

Keywords:Epistemologia, estetica, comunicazione, ritmo, ipnosi

  1. Anolli L. (2000). Psicologia della Comunicazione. Bologna: Il Mulino.
  2. Araoz D.L. (1985). The new hypnosis. New York: Brunner-Mazel.
  3. Augé M. (2005). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eléuthera.
  4. Bandler R., Grinder J. (1975). I modelli della tecnica ipnotica di Milton H. Erickson. Roma: Astrolabio.
  5. Banyai E.I. (1987). Correlazioni psicofisiologiche della interazione fra ipnotista e soggetto. Ipnosi. Rivista Italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale, 2: 9-13.
  6. Bateson G. (1971). Verso una ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  7. Bateson G., Bateson M.C. (1979). Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro. Milano: Adelphi.
  8. Bateson G. (1979a). Mente e natura. Milano: Adelphi.
  9. Bateson M.C. (2009). I due volti del doppio legame. In Bertrando P., Bianciardi
  10. M., a cura di (2009). La natura sistemica dell’uomo. Attualità del pensiero di Gregory Bateson. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Benveniste E. (1969). Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Volume I. Torino: Einaudi.
  12. Del Castello E., Casilli C. (2007). L’induzione ipnotica. Manuale pratico. Milano: Franco Angeli.
  13. Derrida J. (1997). La “différance”. In Margini della filosofia. Torino: Einaudi.
  14. Edelman G.M. (1992). Sulla materia della mente. Milano: Adelphi.
  15. Edelman G.M. (2004). Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza. Torino: Einaudi.
  16. Erickson M.H. (1980). Opere Vol. IV. L’ipnoterapia innovatrice. Roma: Astrolabio.
  17. Erickson M.H., Rossi E.L., Rossi S.I. (1976). Tecniche di suggestione ipnotica. Roma: Astrolabio.
  18. Frith C. (2009). Inventare la mente. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Gallese V. (2006). La molteplicità condivisa. Dai neuroni specchio all’intersoggettività. In Ballerini A., Barale F., Gallese V., Uccelli S., a cura di (2006). Autismo. L’umanità nascosta. Torino: Einaudi.
  20. Heidegger M. (1957). Identità e differenza. Milano: Adelphi.
  21. Huizinga J. (1946). Homo Ludens. Torino: Einaudi.
  22. Jaynes J. (1976). Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza. Milano: Adelphi.
  23. Loriedo C., Valerio C. (2008). Rapport, empatia e neuroni specchio. In De Benedittis G., Del Castello E., Valerio C., a cura di (2008). Dall’ipnosi ericksoniana alle neuroscienze. Milano: Franco Angeli.
  24. Madonna G. (2003). La psicoterapia attraverso Bateson. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Manghi S. (2009). Trappole da sacrificio. Lo schizofrenico di Bateson e il capro
  26. espiatorio di Girard. In Bertrando P., Bianciardi M., a cura di (2009). La natura sistemica dell’uomo. Attualità del pensiero di Gregory Bateson. Milano: Raffaello
  27. Cortina. Maturana H.R., Varela F.J. (1980). Autopoiesi e Cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  28. Onnis L. (2010). Legami che curano, legami che creano. Attaccamento: una teoria ponte per le psicoterapie. Torino: Bollati Boringhieri.
  29. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello in azione e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Rizzolatti G., Vozza L. (2008). Nella mente degli altri. Bologna: Zanichelli.
  31. Rovatti P.A. (2007). Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Ruiz B.A. (1996). The contributions of Humberto Maturana to the sciences of complexity and psychology. Journal of Constructivist Psychology, 9(4). DOI: 10.1080/10720539608404673
  33. Semi A.A. (1985). Tecnica del colloquio. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Siegel J.D. (2013). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina.
  35. Sini C. (1981). Passare il segno. Milano: Il Saggiatore.
  36. Sini C. (2007). Eracle al bivio. Semiotica e filosofia. Torino: Boringhieri.
  37. Schultz W. (2000). Multiple reward signal in the brain. Nature Reviews Neuroscience, 1: 199-207. DOI: 10.1038/35044563
  38. Schultz W., Apicella P., Scarnati E., Ljungberg T. (1992). Neuronal activity in monkey striatum related to the expectation of predictable environmental events. Journal of Neurophysiology, 1(68): 945-960.
  39. Telfner U., Casadio L. (2003). Sistemica. Voci e percorsi nella complessità. Torino: Boringhieri.
  40. Uvnäs-Moberg K. (1998), Oxytocin may mediate the benefits of positive social interaction and motions. Psychoneuroendocrinology, 23(8): 819-835 DOI: 10.1016/S0306-4530(98)00056-0
  41. Varela F.J. (1970). Biologia della cognizione. In Maturana H.R., Varela F.J., a cura di (1970). Autopoiesi e Cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  42. Von Foerster H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  43. Watzlawick P., Beavin H.J., Jackson D.D. (1971). La pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio.
  44. Wilden A. (1987). The rules are non game. The strategy of communication, pp. 183-189. New York: Routledge & Kegan Paul.
  45. Withaker C.A. (1984). Il gioco e l’assurdo. La terapia esperienziale della famiglia, a cura di Vella G., Trasarti Sponti W. Roma: Astrolabio.
  46. Withaker C.A. (1989). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia. Roma: Astrolabio.
  47. Zeig J. (1990). Erickson. Un’introduzione all’uomo e alla sua opera. Roma: Astrolabio.

  • Crisi di identità e pratiche ipnotiche: miti e caratteristiche della realizzazione di sé Luca Bidogia, in IPNOSI 2/2023 pp.37
    DOI: 10.3280/IPN2022-002003
  • Estetica della tecnica ipnotica: dalla tecnica come strumento terapeutico, alla tecnica come metafora per il cambiamento Fabio Carnevale, Emanuele Mazzone, in IPNOSI 2/2024 pp.32
    DOI: 10.3280/IPN2023-002002

Emanuele Mazzone, Elementi di estetica dell’approccio ericksoniano: verso una epistemologia dell’ipnosi naturalistica in "IPNOSI" 2/2014, pp 37-50, DOI: 10.3280/IPN2014-002003