La questione del pagamento delle sedute saltate in psicoterapia cognitivo-comportamentale

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Rosario Esposito, Piera Del Prete, Simona Buffolino
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/35 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 69-84 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/QPC2014-035005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente studio rappresenta il primo tentativo di indagare la questione delle sedute saltate in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Questo argomento, ampiamente dibattuto e regolamentato in psicoterapia psicoanalitica, è poco trattato, invece, in ambito cognitivista. Allo scopo di effettuare un’indagine esplorativa su questo tema abbiamo costruito un questionario riguardante il comportamento dei terapeuti nei confronti delle sedute saltate dai pazienti e abbiamo chiesto a terapeuti cognitivisti (soci della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale) di compilarlo on-line. Il questionario è stato costruito per indagare come i terapeuti gestiscono il pagamento delle sedute saltate, le loro difficoltà nel trattare la questione con i pazienti e le loro opinioni sull’argomento.;

Keywords:Contratto psicoterapeutico, pagamento, denaro, sedute saltate.

  1. Pani R., Boeris E. (1999). La questione dell’onorario in psicoterapia psicoanalitica.Rassegna di studi e ricerche. Padova: Piccin Nuova Libraria.
  2. Pontalti C. (2007). Etica e Psicoterapia. Paradosso o vincolo? Un percorso per la clinica. Terapia Familiare, 83.
  3. Battaglia P. (2008). Il denaro e il suo valore. Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 7.
  4. Carotenuto A. (1990). Dialogo con Jasmine. Rivista di psicologia analitica, 41: 15.
  5. Carotenuto A., a cura di (1974). Diario di una segreta simmetria – Sabina Spielrein tra Jung e Freud. Roma: Astrolabio Ubaldini. Carotenuto A., a cura di (1997). Trattato di Psicologia Analitica. Torino: UTET.
  6. Codignola E. (1977). Il vero e il falso. Saggio sulla struttura logica dell’interpretazione psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri (trad. inglese dei capitoli 1, 4 e 5, con una introduzione di Paolo Migone e un riassunto degli altri capitoli. In: R. Langs, editor (1987), The Yearbook of Psychoanalysis and Psychotherapy, vol. 2. New York: Gardner Press, pp. 326-377; trad. tedesca, con una prefazione di Paul Parin: Das Wahre und das Falsche. Essay über die logische Struktur der psychoanalytischen Deutung. Frankfurt a.M.: S. Fischer, 1986).
  7. Ferrari L., Romano F.D. (1999). Mente e denaro. Introduzione alla psicologia economica. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Freud S. (1913). Inizio del trattamento, in Opere, Torino: Bollati Boringhieri, vol. VII, 1975.
  9. Giusti E., Crimini P. (1998). Sesso soldi e terapia. Ricerche sui dilemmi etici e violazioni nel setting. Roma: Armando, op. cit., p. 95.
  10. Green A., Kernberg O.F., Migone P. (2009). Un dialogo sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIII, 2: 215-234. DOI: 10.3280/PU2009-00200
  11. Horvath A.O., Symonds D. (1991) Relation between working alliance and outcome in psychotherapy: A meta-analysis. Journal of Counseling Psychology, 38: 139-149. http://dx.doi.org/10.1037/0022-0167.38.2.139
  12. Horvath A.O., Del Re A.C., Fluckiger C., Symonds D. (2011) Alliance in Individual Psychotheapy. Psychotherapy, American Psychological Association, 48, 1: 9-16. DOI: 10.1037/a0022186
  13. Iervolino F. (1988). I recenti contributi di Robert Langs alla tecnica psicoterapeutica. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 1: 48-65.
  14. Katona G. (1951). Analisi psicologica del comportamento umano. Milano: Etas Kompass, 1964, pp. 36-37.
  15. Langs R. (1973-74). The Technique of Psychoanalytic Psychotherapy (2 volumes). New York: Aronson (trad. it.: Tecnica della psicoterapia psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri, 1979).
  16. Martin D.J., Garske J.P., Davis M.K. (2000). Relation of the terapeutic alliance with outcome and other variables: A meta-analytic review. Journal of Consulting and clinical Psychology, 68: 438-450.
  17. Migone P. (1987). Su Robert Langs. Il Ruolo Terapeutico, 45: 39-42. Testo disponibile al sito: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt45-87.htm.
  18. Migone P. (1991). La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia: panorama storico del dibattito e recente posizione di Merton M. Gill. Psicoterapia e Scienze Umane, XXV, 4: 35-65.
  19. Migone P. (1999). Riflessioni sulla tecnica del contratto nella psicoterapia per i pazienti borderline proposta da Kernberg. Il Ruolo Terapeutico, 81: 52-58. Testo disponibile al sito: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt81-99.htm.
  20. Migone P. (2010). Terapia psicoanalitica. Seminari. Nuova edizione. Milano: FrancoAngeli (prima edizione: 1995). Testo disponibile al sito: http://www.psychomedia.it/pmrevs/books/migone1a.htmm
  21. Testo Unico della Tariffa professionale degli Psicologi emesso dall’Ordine Nazionale Psicologi. Trombi G. (1987). La teoria della tecnica di Robert Langs: l’approccio “comunicativo”. Psicoterapia e Scienze Umane, XXI, 3: 55-93.
  22. Welt S.R., Herron W.G. (1990). in Giusti E., Crimini E., Sesso soldi e terapia. Ricerche sui dilemmi etici e violazioni nel setting. Roma: Armando, 1998, p. 112.

Rosario Esposito, Piera Del Prete, Simona Buffolino, La questione del pagamento delle sedute saltate in psicoterapia cognitivo-comportamentale in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 35/2014, pp 69-84, DOI: 10.3280/QPC2014-035005