"Vite misurate". Il quantified self e la salute digitale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Antonio Maturo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/48 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 60-67 Dimensione file 132 KB
DOI 10.3280/SC2014-048006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le apps per il self-tracking sono sempre più diffuse nella popolazione. Il Quantified Self si è dimostrato molto utile per innescare cambiamenti di comportamenti e abitudini con conseguenze positive per la salute. Inoltre, attraverso uno smart phone i dati biometrici possono essere condivisi nel cloud e trasmessi ai medici. Le pratiche connesse alla salute digitale possono aumentare l’empowerment del paziente e ridurre le spese sanitarie. Tra i punti deboli, questa tendenza può ridurre l’importanza dei determinanti di salute, concepisce un individuo fittiziamente isolato e autonomo e può dar vita a stigmatizzazione di coloro che non condividono i propri dati sui social.;

Keywords:Quantified Self, Self Tracking, sociologia della salute, determinanti sociali di salute, salute digitale, Morozov.

  1. Barker K. (2009), Gruppi di sostegno telematici, pazienti-consumatori e medicalizzazione: il caso delle patologie controverse, «Salute e Società», a. VII, Suppl. n. 1, pp. 179-202.
  2. Cipolla C. (2013), Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society, FrancoAngeli, Milano.
  3. EC (European Commission) (2014), Green Paper on Mobile Health.
  4. Gibbon S., Novas C. (2008), Introduction, in Gibbon S., Novas C. (eds.), Biosocialities, Genetics, and the Social Sciences. Making biologies and the identity, Routledge, Oxon.
  5. Gottfredson L. (2004), Intelligence. Is it the Epidemiologists’ Elusive ‘Fundamental Cause’ of Social Class Inequalities in Health?, «Journal of Social and Personality Psychology», n. 86, pp. 174-199.
  6. GSMA (2013), Socio-economic impact of mHealth. An Assessment Report for the European Union, June 2013, disponibile in http://www.gsma.com/connectedliving/wp-content/uploads/2013/06/Socio-economic_impact-of-mHealth _EU_14062013V2.pdf (19 maggio 2014).
  7. Haraway D. (1995), Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli, Milano.
  8. Kyoung Choe E. et al. (2014), Understanding Quantified Selfers’ Practicies in Collecting and Exploring: Personal Data, Proceedings of the SIGCHI Conference on Human Factors in Computing Systems, pp. 1143-1152.
  9. Link B., Phelan J. (2010), Social Conditions as Fundamental Causes of Health Inequalities, in C. Bird, P. Conrad, A. Freemont, S. Timmermans (eds.), Handbook of Medical Sociology, Vanderbilt U.P., Nashville, pp. 3-17.
  10. Lupton D. (2014), The commodification of patient opinion: the digital patient experience economy in the age of big data, «Sociology of Health and Illness», (Article first published online: 21 January 2014).
  11. Lupton D. (2012), M-health and health promotion: The digital cyborg and surveillance society, «Social Theory and Health», vol. 10, n. 3, pp. 229-244. Maturo A. (2014a), Italy: Health Care Delivery System, in Wiley Blackwell Encyclopedia of Health, Illness, Behavior and Society, Wiley, New York.
  12. Maturo A. (2013), Gente pesante. Un’analisi su blog e obesità, in Cipolla C., Maturo A. (a cura di), Sociologia della salute e web society, FrancoAngeli, Milano.
  13. Maturo A. (2012a), La società bionica. Saremo sempre più belli, felici e artificiali?, FrancoAngeli, Milano.
  14. Maturo A. (2012b), Medicalization: Current Concept and Future Directions in a Bionic Society, «Mens Sana Monogr», n. 10, pp. 122-133.
  15. Maturo A. (2012c), Giustizia sociale tra svantaggio sistematico e violenza strutturale: le prospettive di Powers/Faden e Farmer, in Maturo A. (a cura di), Teorie su equità e giustizia sociale, FrancoAngeli, Milano.
  16. Maturo A. (2009), I mutevoli confini della medicalizzazione: prospettive e dilemmi del miglioramento umano, in A. Maturo, P. Conrad (a cura di), La medicalizzazione della vita, «Salute e Società», a. VIII, n. 2, pp. 17-35 (numero bilingue italiano/inglese).
  17. Maturo A. (2007), Sociologia della malattia, FrancoAngeli, Milano.
  18. Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale, FrancoAngeli, Milano.
  19. Morozov E. (2013), To Save Everything, Click Here: Technology, Solutionism, and
  20. the Urge To Fix Problems That Don’t Exist, Penguin, London.
  21. Moruzzi M. (2012), Alta comunicazione. Aziende, fascicoli elettronici, emozioni e dematerializzazioni, FrancoAngeli, Milano.
  22. Rabinow P. (1996), Anthropology of Reason, Princeton U.P., Princeton.
  23. Rose N. (2007), Making Time: On the Anthropology of the Contemporary, Princeton U.P., Princeton.
  24. Wolf G. (2010), The Data-Driven Life, «The New York Times – Sunday Review», May 2nd.

  • Information About Ourselves from Ourselves: Young Users of Wearable Technologies in Secondary School Ivana Matteucci, in European Journal of Interdisciplinary Studies /2023 pp.40
    DOI: 10.2478/ejis-2023-0014

Antonio Maturo, "Vite misurate". Il quantified self e la salute digitale in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 60-67, DOI: 10.3280/SC2014-048006