Transizioni occupazionali di giovani e giovani adulti in Europa. Evidenze da quattro paesi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Valentina Goglio, Roberto Rizza
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 99-123 Dimensione file 359 KB
DOI 10.3280/SL2014-136006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper si concentra sulle traiettorie in entrata e in uscita dal mercato del lavoro di giovani e giovani adulti (15-34 anni) in quattro paesi europei (Italia, Olanda, Norvegia e Regno Unito), ciascuno appartenente a un contesto istituzionale differente: un distinto modello di welfare, uno specifico regime occupazionale e un differente sistema dell’istruzione-formazione. Sulla base dei dati longitudinali EU-SILC, analizzati usando le tecniche di event history analysis, sono osservate le transizioni nel periodo 2006-2011, suddiviso in un primo periodo relativo alla situazione pre-crisi (2006-08), e un secondo contraddistinto dall’inizio della fase di crisi (2009-11). I risultati mostrano, nelle diverse transizioni analizzate, lo svantaggio di coloro che fanno il loro ingresso nel mercato del lavoro con un rapporto di impiego temporaneo. Si tratta di una evidenza comune ai quattro Paesi posti sotto osservazione. Un più alto titolo di studio riduce inoltre il rischio di transizioni negative, seppure con alcune differenze fra i Paesi considerati, mentre le differenze di genere variano notevolmente da Paese a Paese. Le condizioni istituzionali proprie ai singoli Paesi influenzano le modalità delle transizioni con uno svantaggio particolarmente marcato per il modello sud europeo proprio all’Italia e spiccato, seppure non così marcato, per il Regno Unito. Solo in riferimento ad alcune transizioni e ad alcuni Paesi le opportunità sono peggiorate a causa delle mutate condizioni economiche.;

Keywords:Giovani, contesto istituzionale, corso di vita, transizioni occupazionali, NEET

  1. Abbiati G. (2012). Instabilità precarietà, insicurezza. Cosa si intende quando si parla di insicurezza del lavoro. Stato e mercato, 2: 323-356.
  2. Allison P.D. (1982). Discrete-Time Methods for the Analysis of Event Histories. Sociological Methodology, 13 (January): 61-98. DOI: 10.2307/270718
  3. Barbieri P. (2009). Flexible Employment and Inequality in Europe. European Sociological Review. 6: 621-628.
  4. Barbieri P., Scherer S. (2005). Le conseguenze sociali della flessibilizzazione del lavoro in Italia. Stato e mercato, 2: 291-322.
  5. Bernardi F., Nazio T. (2005). Globalization and the Transition to Adulthood in Italy. In: Blossfeld H.P., Klijzing E., Mills M., Kurz K., eds., Globalization, Uncertainty and Youth in Society. London: Routledge.
  6. Bernardi F. (2006). Análisis de la historia de acontecimientos. Madrid: Centro de Investigaciones Sociológicas.
  7. Berton F., Richiardi M., Sacchi S. (2009). Flex-insecurity: perché in Italia la flessibilità diventa precarietà. Bologna, il Mulino.
  8. Blossfeld H.-P., Golsch K., Rohwer G. (2006). Event History Analysis with Stata. Mahwah, N.J.: Lawrence Erlbaum Associates.
  9. Blossfeld H.-P., Buchholz S., Bukodi E. Kurz, K., eds. (2008). Young Workers, Globalization and the labour Market. Comparing Early Working Life in Eleven Countries. Cheltenham: Edward Elgar.
  10. Box-Steffensmeier J.M. (2004). Event History Modeling: A Guide for Social Scientists. Cambridge; New York: Cambridge University Press.
  11. Breen R. (2005). Explaining Cross-national Variation in Youth Unemployment. Markets and Institutional Factoris. European Sociological Review, 21, 2: 125-34.
  12. Bukodi E., Robert P. (2007). Occupational Career Mobility and Social Stratification in Europe. Dublin: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions.
  13. De Luigi N., Rizza R. (2011). La vulnerabilità dei giovani nel mercato del lavoro italiano: dinamiche e persistenze. Sociologia del lavoro, 124: 117-147.
  14. Esping-Andersen G. (2000). I fondamenti sociali delle economie post-industriali. Bologna: il Mulino.
  15. Esping-Andersen G., Regini M. (2000). Why deregulate labour markets? Oxford: Oxford University Press.
  16. Eurofound (2012). NEETs – Young People Not in Employment, Education or Training: Characteristics, Costs and Policy Responses in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  17. Gallie D., eds. (2007). Employment Regimes and the Quality of Work. Oxford: Oxford University Press.
  18. Gangl M. (2003). The only way is up? Employment Protection and Job Mobility among recent Entrants to European labour markets. European Sociological review, 19, 5: 429-49.
  19. Gualmini E., Rizza R. (2013). Le politiche del lavoro. Bologna: il Mulino.
  20. Hall P., Soskice D. (2001). Varieties of capitalism: the institutional foundations of comparative advantage. Oxford: Oxford University Press.
  21. Heinz W.R., Krüger H. (2001). Life Course: Innovation and Challenges for Social Research. Current Sociology, 2: 29-45.
  22. Mayer K.U., Schöpflin U. (1989). The State and the Life Course. Annual Review of Sociology, 15: 187-209.
  23. Mills M. (2011). Introducing Survival and Event History Analysis. Los Angeles, Calif.; London: SAGE.
  24. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Bologna: il Mulino.
  25. Nilsen O.A. (2005). Transition to Adulhood in Norway. In: Blossfeld H.P., Klijzing E., Mills M., Kurz K., eds., cit.
  26. Olagnero M. (2004) Vite nel tempo. Roma: Carocci.
  27. Palier B., eds. (2010). A long goodbye to Bismarck?: the politics of welfare reforms in continental Europe. Amsterdam: Amsterdam University Press.
  28. Ranci C., eds. (2010). Social vulnerability in Europe: the new configuration of social risks. New York: Palgrave Macmillan.
  29. Reisel R. (2013). Is More always Better? Early Careers Returns to Education in US and Norway. Research in Social Stratification and Mobility, 31: 49-68.
  30. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  31. Reyneri E., Pintalti F. (2013). Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi. Bologna: il Mulino.
  32. Schmelzer P. (2008). Increasing Employment Instability among Young People? Labour Market Entries and Early Career in Great Britain since the 1980s. In:
  33. Blossfeld H.P., Buchholz S., Bukodi E., Kurz K., Young Workers, Globalization and the labour Market. Comparing Early Working Life in Eleven Countries. Cheltenham: Edward Elgar.
  34. Schmid G. (2002). Wege in eine neue Vollbeschäftigung. Frankfurt/New York: Campus.
  35. Schmid G., Gazier B. (2002). The dynamics of full employment: social integration through transitional labour markets. Cheltenham: Edward Elgar.
  36. Trigilia C. (2009). Sociologia economica. Bologna: il Mulino.
  37. Trigilia C., Burroni L. (2009). Rise, Decline and Restructuring of a Regionalized Capitalism. Economy and Society, 4: 630-653.
  38. Visser J., Hemerijck A. (1998). Il miracolo olandese. Roma: Edizioni Lavoro.
  39. Wolbers M. (2008). Increasing Labour Market Instability among Young People? Labour Market Entry and Early Career Development among School-Leavers in the Netherlands since the Mid-1980s’. In Blossfeld H.P., Buchholz S., Bukodi E., Kurz K., cit.

  • Potenzialità e criticità di un'esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach Barbara Giullari, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 141/2016 pp.107
    DOI: 10.3280/SL2016-141007

Valentina Goglio, Roberto Rizza, Transizioni occupazionali di giovani e giovani adulti in Europa. Evidenze da quattro paesi in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 99-123, DOI: 10.3280/SL2014-136006