L’articolo esamina il Quadro finanziario pluriennale, QFP, europeo per il periodo 2014-2020. Si tratta del bilancio di medio termine che si basa sulla strategia Europa 2020. Una analisi approfondita riguarda gli obiettivi della spesa suddivisa in rubriche. Vengono presentate alcune tabelle relative al bilancio pluriennale suddividendo le spese per singoli anni. Il confronto con i dati sia della proposta iniziale della Commissione europea che del precedente QFP, relativo al periodo 2007-2013, indica una riduzione sensibile degli stanziamenti. Per le fonti di entrata del bilancio la riforma è stata rinviata, attendendo i risultati di alcuni studi. Le conclusioni pongono in evidenza l’esigenza di ristrutturare la spesa e di rivedere il complesso sistema di finanziamento del bilancio europeo. La riduzione dell’ammontare della spesa del QFP 2014-2020 è, comunque, in contrasto con una indispensabile politica favorevole allo sviluppo.