In questo saggio esploriamo le relazioni tra ragazzi di seconda generazione e istituzione scuola. L’indagine, condotta in un istituto professionale per il turismo di Roma, ha utilizzato dati conversazionali, elaborati e informazioni extralinguistiche, raccolti a diretto contatto con un gruppo di ragazzi di origine latinoamericana. L’analisi delle correzioni mette in evidenza il rapporto allievo-docente, e più in generale le relazioni tra cultura di partenza e sistema formativo di arrivo. Emerge inoltre il ruolo di ponte tra ingroup e outgroup svolta da alcuni ragazzi, i quali evitano di riproporre distinzioni e disparità sociali. A partire dalle questioni rilevate, si delinea un quadro complessivo, e spesso inatteso, delle identità, delle aspettative e dei bisogni delle seconde generazioni.
Keywords: Immigrazione, scuola, seconde generazioni