Le seconde generazioni a scuola: correzioni e percezioni

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Simone Chiaramonte, Laura Mariottini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/4 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 53-69 Dimensione file 110 KB
DOI 10.3280/SA2014-004004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo saggio esploriamo le relazioni tra ragazzi di seconda generazione e istituzione scuola. L’indagine, condotta in un istituto professionale per il turismo di Roma, ha utilizzato dati conversazionali, elaborati e informazioni extralinguistiche, raccolti a diretto contatto con un gruppo di ragazzi di origine latinoamericana. L’analisi delle correzioni mette in evidenza il rapporto allievo-docente, e più in generale le relazioni tra cultura di partenza e sistema formativo di arrivo. Emerge inoltre il ruolo di ponte tra ingroup e outgroup svolta da alcuni ragazzi, i quali evitano di riproporre distinzioni e disparità sociali. A partire dalle questioni rilevate, si delinea un quadro complessivo, e spesso inatteso, delle identità, delle aspettative e dei bisogni delle seconde generazioni.;

Keywords:Immigrazione, scuola, seconde generazioni

  1. Ambrosini M. (2010). Giovani di origine immigrate: costruzioni identitaria e processi di integrazione. In: Calvi M.V., Mapelli G., Bonomi M., a cura di, Lingua, identità e immigrazione. Milano: FrancoAngeli, pp. 23-35.
  2. Chiaramonte S., Mariottini L. (2013). La migrazione latinoamericana in Italia: la lingua delle seconde generazioni. SILTA, 3: 505-520.
  3. Corder S. (1973). Introduzione alla linguistica applicata. Bologna: il Mulino.
  4. Demaio G. (2010). I latinoamericani nelle scuole italiane. In Caritas/Migrantes, America Latina – Italia vecchi e nuovi migranti. Roma: IDOS, pp. 237-242.
  5. Demaio G. (2010). Le scuole di Roma e gli studenti di cittadinanza non italiana. In Osservatorio romano sulle migrazioni, Sesto Rapporto, Roma: IDOS, p. 130.
  6. Di Luzio A. (1991). Non ci puoi parlare. Sulla comunicazione tra i figli degli immigrati ed i loro compagni tedeschi, sullo sfondo di comportamenti ed attività di ogni giorno. SILTA, 20: 351-408.
  7. Dittmar N., Stutterheim C. (1986). Sul discorso dei lavoratori immigrati. Comunicazione interetnica e strategie comunicative. In: Giacalone Ramat A., a cura di, L’apprendimento spontaneo di una seconda lingua. Bologna: il Mulino, pp. 168-170.
  8. Foucault, M. (1981). The order of discourse. In: Young R., ed., Untying the text. Londra: Routledge/Kegan Paul, pp. 48-78.
  9. Kyeremeh S. (2008), Italiani meticci. G2- Generazioni alla seconda Trickster, 7. Testo consultabile al sito http://masterintercultura.dissgea.unipd.it/trickster/doku.php?id=seconde_generazioni:indice (30/10/2014).
  10. Labov W. (1972). Sociolinguistic Patterns, Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
  11. Marinaro R. (2010). Le università statali di Roma e gli studenti stranieri. Osservatorio romano sulle migrazioni, Sesto Rapporto. Roma: IDOS, pp. 228-231.
  12. Pizzolotto G. (1991). Bilinguismo ed emigrazione in Svizzera: italiano e commutazione di codice in un gruppo di giovani. Berna: Peter Lang, pp. 134-135.
  13. Rumbaut R.G. (1997). Assimilation and its Discontents: Between Rethoric and Reality. International Migration Review, 31, 4: 923-960.
  14. Sartori G. (2000). Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Milano: Rizzoli. DOI: 10.1426/1614
  15. Tajfel H., Turner J.C. (1986). The social identity theory of intergroup behaviour. In: Worchel S., Austin W., eds., Psychology of Intergroup Relations. Chicago: Nelson-Hall, pp. 7-24.
  16. Vertovec S. (2009). Transnationalism. London/New York: Routledge.
  17. Weinreich U. (1953). Languages in contact. Findings and problems. New York: Publications of the Linguistic Circle of New York 1 [trad. it. Lingue in contatto, Torino: Utet, 2008].

Simone Chiaramonte, Laura Mariottini, Le seconde generazioni a scuola: correzioni e percezioni in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 4/2014, pp 53-69, DOI: 10.3280/SA2014-004004