I progetti radiofonici multiculturali e, nel caso specifico Hola mi gente - Ciao amici, si configurano come una finestra sul mondo dell’immigrazione, dando visibilità a una cultura e a una lingua che rischierebbero di perdersi nel nuovo contesto sociale, e sono, allo stesso tempo, un mezzo per imparare l’italiano. Questi programmi non solo rappresentano un elemento importante di informazione, bensì costituiscono un primo tassello per l’inclusione sociale e sono per gli immigrati una risorsa indispensabile per la ricostruzione e ridefinizione della propria identità nel paese di accoglienza. Dal punto di vista linguistico, l’autore osserva, da una parte, il tono informale e un forte coinvolgimento dei protagonisti; dall’altra parte, rileva la presenza di diverse tipologie di ibridismi (borrowing, interference e code-switching) che testimoniamo il graduale processo di integrazione linguistico-culturale degli immigrati nel nostro paese e l’intento di volere coinvolgere gli italiani nelle loro iniziative.
Keywords: Immigrazione, media multiculturali, lingue in contatto