L’isteria ai tempi del DSM-5: diagnosi obsoleta o risorsa per la clinica?

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Massimo Fontana
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 85-100 Dimensione file 69 KB
DOI 10.3280/RPR2015-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’A. ripercorre i passaggi principali del percorso storico compiuto dalla diagnosi d’isteria in psicoanalisi e in psichiatria, descrivendone le vicissitudini nel Manuale Diagnostico e Statistico del Disturbi Mentali, dal DSM-II (1968) al DSM-5 (2013). Nelle ultime edizioni (DSM-IV e DSM-5) il termine "isteria" è stato abbandonato e, con esso, anche la concezione unitaria di questa patologia, presente invece nella tradizione psichiatrica e psicoanalitica a partire dalle prime teorie moderne formulate dalla fine dell’800 (Briquet, Babinski, Bernheim, Charcot, Janet e Freud). I derivati nosologici attuali, nel DSM, possono essere rintracciati in alcune categorie distinte, come il Disturbo di conversione, la Pseudociesi e i Disturbi dissociativi, oltre al Disturbo Istrionico di Personalità. Facendo riferimento ai contributi della psicoanalisi, l’A. individua nella tendenza a comunicare il disagio attraverso canali indiretti (corpo, stati di coscienza, emotività) il denominatore comune del funzionamento isterico, che giustifica il mantenimento di questa diagnosi come categoria concettualmente unitaria.;

Keywords:Isteria, DSM-5, somatizzazione, conversione

  1. APA - American Psychiatric Association (1968). DSM-II. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Second Edition. Washington, D.C.: APA.
  2. APA - American Psychiatric Association (1980). Trad. it.: DSM-III. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Terza edizione. Milano: Masson, 1983.
  3. APA - American Psychiatric Association (1987). Trad. it.: DSM-III-R. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Terza edizione, riveduta. Milano: Masson, 1988.
  4. APA - American Psychiatric Association (1994). Trad. it.: DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quarta edizione. Milano: Masson, 1995.
  5. APA - American Psychiatric Association (2000). Trad. it. DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Text Revision. Milano: Masson, 2002.
  6. APA - American Psychiatric Association (2013). Trad. it.: DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014.
  7. Babinski J. (1901). Définition de l’hystérie. Revue neurologique, 9: 1074-1080.
  8. Briquet P. (1859). Traité clinique et thérapeutique de l’hystérie. Paris: Baillère.
  9. Bromberg M.B. (1998/2001). Trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2007.
  10. Conforto C. (1993). Il principio della conversione. In: Cassano G.B., Pancheri P., a cura di (1993). Trattato italiano di psichiatria. Milano: Masson: 1871-1873.
  11. Ellenberger H.F. (1976). Trad. it.: La scoperta dell’inconscio. Torino: Boringhieri, 1976.
  12. Gabbard G.O. (2005). Trad it.: Psichiatria psicodinamica. Quarta edizione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2007.
  13. Guze S.B. (1967). The diagnosis of hysteria. What are we trying to do? American Journal of Psychiatry, 124: 491-498. DOI: 10.1176/ajp.124.4.491
  14. Guze S.B., Perley M.J. (1963). Observation on the natural history of Hysteria. American Journal of Psychiatry, 119: 960-965. DOI: 10.1176/ajp.119.10.960
  15. Kernberg O. (1984). Trad. it.: Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
  16. Kernberg O.F., Caligor E. (2005). Trad. it.: Teoria psicoanalitica dei disturbi di personalità, in Clarkin J.F., Lenzenweger M.J.,a cura di, I disturbi di personalità. Le principali teorie. Seconda edizione, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2006
  17. Lingiardi V., Gazzillo F. (2011). La diagnosi dei disturbi di personalità nel DSM-5. Notiziario degli ordini degli psicologi del Lazio, 2/3: 15-17.
  18. Maffei C. (2008). Borderline. Struttura, categoria, dimensione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  19. McWilliams N. (1994). Trad. it.: La diagnosi psicoanalitica. Milano: Astrolabio, 1999.
  20. McWilliams N. (2011). Trad. it.: La diagnosi psicoanalitica. Seconda edizione. Milano:
  21. Astrolabio, 2012.
  22. Migone P. (2010). La diagnosi descrittiva: i DSM dell’APA, in Terapia psicoanalitica. Seminari, 6° edizione aggiornata, Milano: FrancoAngeli.
  23. Migone P. (2013). Il destino della personalità isterica. Costruzioni psicoanalitiche, 13, 26: 53-69.
  24. PDM Task Force (2006). Trad. it.: PDM-Manuale Diagnostico Psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2008.
  25. Perley M.J., Guze S.B. (1962). Hysteria – the stability and usefullness of clinical criteria. New England Journal of Medicine, 266: 421-426.
  26. Porcelli P. (2014). I disturbi di somatizzazione nel DSM-5. Psicoterapia e scienze umane, 48, 3: 431-452. DOI: 10.3280/PU2014-003004.RossiR.(1993a).Disturbisomatoformiedissociativi.In:CassanoG.B.,PancheriP.,acuradi(1993).Trattatoitalianodipsichiatria.Milano:Masson:1869-1905
  27. Rossi R. (1993b). Disturbo di conversione. In: Cassano G.B., Pancheri P., a cura di (1993). Trattato italiano di psichiatria. Milano: Masson: 1873-1878.
  28. Rossi R. (1999). Il problema dell’isteria. In: Cassano G.B., Pancheri P., a cura di. Trattato Italiano di Psichiatria. Seconda edizione. Milano: Masson: 2185-2192.
  29. Rossi R., Fele P. (1999). Isteria ieri e oggi: evoluzione del termine e del concetto. In Cassano G.B., Pancheri P. (a cura di) Trattato Italiano di Psichiatria. Seconda edizione, Milano: Masson: 2185-2190.
  30. Shapiro D. (1965). Trad. it. Stili nevrotici. Roma: Casa Editrice Astrolabio, 1969.
  31. Silvestri M. (2015). La dissociazione delle origini. Freud e Janet: un confronto doloroso, un dialogo pensabile. Ricerca psicoanalitica, 1.
  32. Westen D., Shedler J., Bradley B. and DeFife J.A. (2012), Trad. it.: Una tassonomia della diagnosi di personalità derivata empiricamente: colmare il divario tra scienza e clinica nella concettualizzazione della personalità. Psicoterapia e scienze umane, 46, 3: 327-358. DOI: 10.3280/PU2012-003001

Massimo Fontana, L’isteria ai tempi del DSM-5: diagnosi obsoleta o risorsa per la clinica? in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2015, pp 85-100, DOI: 10.3280/RPR2015-001007