La dissociazione delle origini. Freud e Janet: un confronto doloroso, un dialogo pensabile

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Maura Silvestri
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 101-123 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/RPR2015-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La convinzione della centralità della dimensione dissociativa nella clinica e delle possibilità insite nell’attuale riscoperta della dissociazione anche come euristica teorica costituiscono lo sfondo motivazionale che porta l’autrice a riflettere sulle origini del concetto di dissociazione. Il vertice prescelto è quello di un confronto teorico-epistemico tra Freud e Janet, padri fondatori che non si sono mai incontrati. Il lavoro approfondisce il pensiero di Pierre Janet, sottolineandone la vitalità alla luce delle attuali conoscenze e si interroga sulle ragioni che hanno spinto Freud ad abbandonare il paradigma della dissociazione, che pure aveva allargato in senso psicodinamico. Alla fine di questo percorso, l’autrice si chiede se non sia possibile, oggi, sanare la dissociazione delle origini. Se, alla luce di nuove epistemologie e sulla base dell’evoluzione del pensiero psicoanalitico, non sia possibile un dialogo tra le principali eredità di questi due autori, nell’ottica di una lettura della dissociazione janettiana da un vertice psicodinamico e all’interno di una prospettiva unitaria.;

Keywords:Dissociazione, rimozione, Freud, Janet, difesa, trauma

  1. Albasi C. (2006). Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati. Torino: Utet.
  2. Assoun P. L. (1981). Trad. it.: Introduzione all’epistemologia freudiana. Roma: Theoria,
  3. 1988. Bordi S. (1998). Trauma e abusi infantili: teorie della dissociazione e teorie della rimozione. In Centro di Psicoanalisi Romano (a cura di) Il soggetto nei contesti traumatici. Milano: FrancoAngeli, 2010.
  4. Bowlby J. (1980). Trad. it.: Attaccamento e perdita, vol. 3: La perdita della madre. Torino: Boringhieri, 1983.
  5. Breuer J., Freud S. (1892). Comunicazione preliminare: sul meccanismo psichico dei fenomeni isterici. Trad. it. in: OSF, vol.I; Torino: Boringhieri, 1989.
  6. Bromberg P. M. (1998/2001). Trad.it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Cortina Editore, 2007.
  7. Bromberg P. M. (2011). Trad. it.: L’ombra dello tzunami. Milano: Cortina Editore, 2012.
  8. Bucci W. (2007). Lo spettro dei processi dissociativi. Implicazioni per la relazione terapeutica. Trad. it. In: Moccia G., Solano L. (a cura di) Psicoanalisi e neuroscienze. Milano: FrancoAngeli, 2009.
  9. Cappelletti V. (1997). Introduzione a Freud. Bari: Laterza.
  10. Carnaroli F. (2012). Dissociazione e debolezza della capacità di sintesi. il recupero di Janet nella psicoanalisi contemporanea. In: Centro di Psicoanalisi Romano (a cura di) Dissociazione scissione rimozione. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cavalli G., Zerbi O. (2014). Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà. Ricerca Psicoanalitica, 25: 2:29-46.
  12. De Robertis D. (1990). La vocazione duale della psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, I, 1.
  13. De Robertis D. (2005). Le logiche dei Sistemi Complessi: un potenziale per la teoria e la clinica psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, 16, 3: 319-330.
  14. De Robertis D. (2009a). Coscienza, livelli di espansione e tempo. Alcuni spunti per la cura psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, 20, 1: 123-143.
  15. De Robertis D. (2009a). L’affidabilità scientifica della psicoanalisi. Un confronto tra ieri e oggi. Ricerca Psicoanalitica, 20, 3:325-345.
  16. Dell P. F., O’Neil J. A. (2009) Dissociation and the Dissociative Disorders: DSM-V and Beyond. New York: Routledge.
  17. Eagle M. N. (2011). Trad. it.: Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Milano: Cortina Editore, 2012.
  18. Ellemberger H.F. (1970). Trad. it.: La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica. Torino: Boringhieri, 1999.
  19. Falci A. (2009). Der geist in the machine. I presupposti della ricerca psicoanalitica e il confronto con la teoria del codice multiplo. In: Moccia G., Solano L. (a cura di) Psicoanalisi e neuroscienze. Milano: FrancoAngeli.
  20. Falci A. (2012). Dissociazione come organizzazione mentale e processo difensivo: premesse teoriche ed evoluzione del costrutto dissociativo in psicoanalisi. In: Centro di Psicoanalisi Romano (a cura di). Dissociazione, scissione, rimozione. Milano: FrancoAngeli.
  21. Ferenczi S. (1932a). Confusione di lingue tra adulti e bambini. Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione. Trad. it. in: Opere 1927-1933, vol. 4. Milano: Cortina Editore.
  22. Ferenczi S. (1932b). Diario Clinico. Milano: Cortina Editore, 2004.
  23. Fontana M. (2012). La diagnosi in psicoanalisi relazionale: una prospettiva unitaria. Ricerca Psicoanalitica 23, 2: 73-99.
  24. Freud S. (1886). Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino. Trad. it. in: OSF, vol. I. Torino: Boringhieri, 1979.
  25. Freud S. (1888). Isteria. Trad. it. in: OSF, vol.I. Torino: Boringhieri, 1979.
  26. Freud S. (1892). Un caso di guarigione ipnoitica. Trad. it. in: OSF, vol. I. Torino: Boringhieri,
  27. 1979. Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa. Trad. it. in: OSF, vol.II. Torino: Boringhieri, 1979.
  28. Freud S. (1895). Minuta K – Le nevrosi da difesa (Favola di Natale). Trad. it. in: OSF, vol.II. Torino: Boringhieri, 1979.
  29. Freud S. (1924). Autobiografia. Trad. it. in: OSF, vol.X. Torino: Boringhieri, 1979.
  30. Freud S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia. Trad. it. in: OSF, vol.X. Torino: Boringhieri, 1979.
  31. Freud S. (1938). La scissione dell’Io nel processo di difesa. Trad. it. in: OSF, vol.XI. Torino: Boringhieri, 1979.
  32. Gazzillo F., Silvestri M. (2008). Sua maestà Masud Khan. Milano: Cortina Editore.
  33. Holmes E. A., Brown R. J., Mansell W., Fearon R. P., Hunter E. C., Frasquilo F., Oakley D. A. (2005). Are there two qualitatively distinct forms of dissociation? A review and some clinical implications. Clinical Psychology Review, 25, 1: 1-23. DOI: 10.1016/j.cpr.2004-08.006
  34. Janet P. (1885). Note sur quelques phénomènes de somnambulisme. Bull. Sc. Psychol. Psysiol., 1:22-32.
  35. Janet P. (1889). Trad. it.: L’automatismo psicologico. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013.
  36. Janet P. (1893-1894). L’Etat mental des hystériques. Rueff & Cie, Paris.
  37. Janet P. (1901). The Mental State of Hystericals. N.Y./London: G. P. Putnam’s Sons,
  38. Janet P.(1903). Les obsessions et la psychasténie. Paris: Felic Alcan.
  39. Janet P. (1904). L’amnésie et la dissociation de souvenirs par l’émotion. Journal de Psychologie, 1: 417-453.
  40. Janet P. (1909). Les névroses. Paris: Ernest Flammarion Editour.
  41. Janet P. (1919). Les medications psychologique. Paris: Sociéte Pierre Janet, 1984.
  42. Janet P. (1928). L’évolution de la mémoire et la notion du temps. Leçons au Collége de France 1927-1928. Paris: Chahine.
  43. Janet P. (1929). L’évolution psychologique de la personnalité. Paris: Chahine.
  44. Khan M.R. (1983). Trad. it.: I Sé nascosti. Torino: Boringhieri, 1990.
  45. Khan M. R. (1974). Trad. it.: Lo spazio privato del Sé. Torino: Boringhieri, 1979.
  46. Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica, e terapia della dimensione dissociativa. Milano: Cortina Editore.
  47. Maturana H. R., Varela F. J. (1984). Trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti Editore, 1999.
  48. Mc Williams N. (1994) Trad. it.: La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio Editore, 1999.
  49. Meares R. (2000). Trad. it.: Intimità e alienazione. Il sé e le memorie traumatiche in psicoterapia. Milano: Cortina Editore, 2005.
  50. Minkowsky E. (1971). Trad.it.: Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia. Torino: Einaudi, 2004.
  51. Minolli M. (2004). Identity and relational Psychoanalysis. International Forum of Psychoanalysis, 4:237-245.
  52. Minolli M. (2006). L’identità come presenza a se stessi. Ricerca Psicoanalitica, 27, 2:163-182.
  53. Minolli M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Milano: FrancoAngeli.
  54. Mitchell (1988). Trad. it.: Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Boringhieri,
  55. 1993. Moccia G. (2012). Essere due menti: processi dissociativi e strutture di soggettività. In: Centro di Psicoanalisi Romano (a cura di), Dissociazione, scissione, rimozione. Milano: FrancoAngeli.
  56. Morin E. (1985). Trad. it.: Le vie della complessità. In: Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  57. Musatti C. (1989) Leggere Freud. Torino: Boringhieri.
  58. Sander L. W. (2005). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. Trad. it.: Ricerca Psicoanalitica 26, 3: 267-300.
  59. Sander L. W. (2007). Sistemi viventi. Milano: Cortina Editore.
  60. Shore A. S. (2003). Trad. it.: La regolazione biologica degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio-Ubaldini Editore, 2008.
  61. Stern D. (1985). Trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri, 1987.
  62. Stern D. B. (2003). Trad. it.: L’esperienza non formulata. Tirrenia (PI): Edizioni del Cerro, 2007.
  63. Thelen E., Smith L. (1994). A dynamic Systems Approach to the Development of Cognition and Action. Cambridge, MA: MIT Press.
  64. Von Bertalanffy L. (1968). Trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Milano: Mondadori, 2004.

Maura Silvestri, La dissociazione delle origini. Freud e Janet: un confronto doloroso, un dialogo pensabile in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2015, pp 101-123, DOI: 10.3280/RPR2015-001008