L’articolo propone una riflessione sul quartiere di edilizia pubblica San Siro a Milano a partire dalla lettura delle pratiche dell’abitare e delle dinamiche di trasformazione minuta, con un fuoco sui temi della casa e della riqualificazione urbana. Adottando un punto di osservazione che si addentra nelle sfere costitutive della vita quotidiana, si mettono in campo differenti lenti di interpretazione del progetto originario, attraverso una riflessione sui cambiamenti del manufatto architettonico e dello spazio urbano nel corso del tempo. La riflessione propone una via non solo per interrogarsi sugli esiti del progetto, ma anche per avviare meccanismi di apprendimento per futuri progetti di ricerca e di intervento, in contesti in cui l’abitare è una pratica sempre meno corredata da una tradizione in grado di indicare percorsi certi e il profilo dell’esperto è sollecitato verso una radicale riconfigurazione
Keywords: Abitare sociale; quartiere San Siro; riqualificazione urbana