Oggi più che nel passato il mondo dell’architettura e i suoi interpreti si trovano a fronteggiare due tensioni, in apparenza divergenti ma nella realtà complementari. Da una parte c’è l’architetto sostenitore del contesto, o della situazione, che sente la responsabilità del valore culturale e sociale dei luoghi in cui interviene; dall’altro c’è l’architetto coinvolto nel processo di globalizzazione, forte delle ragioni di visibilità e partecipazione alla «società dello spettacolo» riconfigurata a scala planetaria. Questi due modi di agire paventano alcuni equivoci che sarebbe necessario superare, o almeno provare a capire, nella convinzione che proprio nell’ascolto e nel dialogo possano manifestarsi direzioni positive di ricerca utili a nutrire l’invenzione dell’architettura e i processi di trasformazione e democratizzazione della città contemporanea
Keywords: Architettura; contesto; spaesamento