Lo studio propone l’analisi delle motivazioni d’acquisto di prodotti di seconda mano ed individua alcuni segmenti di domanda. Specificamente, si individuano quattro motivazioni principali (la motivazione edonistica, quella critica, quella basata sul collezionismo, quella economica) e tre gruppi di acquirenti: critici non gaudenti, edonisti occasionali e collezionisti incuranti. I risultati ottenuti da un lato confermano gli studi precedenti, dall’altro fanno emergere alcune motivazioni solo in parte considerate in letteratura come quella critica o quella basata sul collezionismo. Dal punto di vista del retail, si evidenzia come il fenomeno dell’usato non debba essere considerato una moda passeggera, bensì un mercato florido ed in espansione, che può modificare le dinamiche competitive di alcune imprese commerciali.
Keywords: Seconda mano, usato, canali distributivi, segmentazione, collezionismo, consumo critico.