Il saggio ha l’obiettivo di affrontare alcuni temi consolidati della storiografia economica e agraria sul Mezzogiorno medievale. In esso l’autore propone l’analisi delle modalità di sfruttamento delle terre del demanio regio tra la prima metà del duecento e l’ultima metà del quattrocento, quando esse vedono il costituirsi e il consolidarsi di una struttura amministrativa e gestionale della produzione agraria, la masseria, di cui si analizzano genesi e funzioni in rapporto alle strategie economiche e fiscali complessive della monarchia. Anche in relazione a recenti letture in chiave neoistituzionalista della vicenda economica e istituzionale del regno meridionale, nell’ipotesi proposta dall’autore emergono tuttavia alcuni elementi critici che tendono a sfumare un’interpretazione tutta positiva che spesso connota nella storiografia l’esperienza delle masserie regie.
Keywords: Storia agraria medievale; Regno di Sicilia (secoli XIII-XV); demanio regio; masseria regia; transumanza