Il presente contributo mira a tracciare le linee essenziali del percorso evolutivo concernente il fenomeno della c.d. "liberalizzazione" del trasporto ferroviario nel mercato unico europeo, indagando le peculiarità dei più recenti modelli di protezione del consumatore "passeggero" predisposti dal legislatore europeo e da quello nazionale in adeguamento del nostro ordinamento. Ciò, tenuto conto della recente istituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, la quale pone il problema di come tale Autorità si collochi nel panorama di quelle già esistenti alla luce dei poteri e delle prerogative che le vengono attribuite dal d.lgs. 17 aprile 2014, n. 70, recante la disciplina esecutiva del Reg. (CE) n. 1371/2007.