La costituzione fenomenologica di Husserl prende le mosse dalla natura materiale ed empirica (percezione) e attraverso l’esperienza del corpo proprio e dello spirito giunge alla persona (come attitudine di un sé libero), ma solo a costo di una frattura. La struttura antinomica della coesistenza di una libertà empirica e di una libertà logico-spirituale comporta quanto segue: la libertà si fonda su una contraddizione, i cui lati si implicano e si riproducono reciprocamente, al di là di una semplice e mutua negazione. Secondo le Idee II di Husserl, la natura trascendente della libertà umana significa solo una messa-in-scena del mondo materiale della percezione e della libertà pratica attraverso la libertà logico-spirituale, il che rappresenta un enigma fenomenologico.
Keywords: Trascendenza, persona, corpo proprio, comprensione, libertà, antinomia.