L’Autore ripercorre sinteticamente la storia del pensiero psicoanalitico sullo sviluppo psicologico, evidenziando alcuni presupposti epistemici alla base di esso. Viene poi introdotto il concetto di "emergenza" quale costrutto interno alle teorie dei sistemi complessi dinamici e non lineari e successivamente il punto di vista del pensiero evoluzionistico post darwiniano con particolare riferimento alla teoria degli equilibri punteggiati di Gould ed Elderidge. Ne emerge un’originale sintesi attraverso cui poter guardare allo sviluppo psicologico, non solo del bambino ma del singolo soggetto lungo l’intero arco di vita.
Keywords: Sviluppo psicologico; emergenza; evoluzione punteggiata; ciclo di vita; sistemi complessi dinamici non lineari; dinamiche lineari