Nel contributo l’autore affronta l’evoluzione storica dei modelli di assistenza a favore di indigenti e bisognosi, soffermandosi sulle principali riforme istituzionali che hanno coinvolto detta materia. In particolare, tenuto conto delle alterne vicende che si sono susseguite a partire dall’Unità d’Italia, vengono considerate le principali tappe che hanno portato alla affermazione del principio di prossimità nella cura dell’interesse, in forza del quale la gestione dei servizi sociali viene rimessa ai Comuni. Nonché, alla luce delle risultanze della Carta ed in ragione della difficoltà dello Stato di tutelare pienamente il diritto all’assistenza, la legge 328/2000 e la Riforma del Titolo V della Costituzione hanno disposto l’emersione della sussidiarietà orizzontale. Un principio che, nell’incentivare la partecipazione dei privati alla rete di programmazione e di gestione delle attività assistenziali, consente una piena attuazione delle più generali istanze solidaristiche.
Keywords: Servizio sociale, principio di solidarietà, welfare mix.