I servizi sociali alla luce delle recenti riforme istituzionali

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Domenico Siclari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 97-114 Dimensione file 87 KB
DOI 10.3280/SA2015-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel contributo l’autore affronta l’evoluzione storica dei modelli di assistenza a favore di indigenti e bisognosi, soffermandosi sulle principali riforme istituzionali che hanno coinvolto detta materia. In particolare, tenuto conto delle alterne vicende che si sono susseguite a partire dall’Unità d’Italia, vengono considerate le principali tappe che hanno portato alla affermazione del principio di prossimità nella cura dell’interesse, in forza del quale la gestione dei servizi sociali viene rimessa ai Comuni. Nonché, alla luce delle risultanze della Carta ed in ragione della difficoltà dello Stato di tutelare pienamente il diritto all’assistenza, la legge 328/2000 e la Riforma del Titolo V della Costituzione hanno disposto l’emersione della sussidiarietà orizzontale. Un principio che, nell’incentivare la partecipazione dei privati alla rete di programmazione e di gestione delle attività assistenziali, consente una piena attuazione delle più generali istanze solidaristiche.;

Keywords:Servizio sociale, principio di solidarietà, welfare mix.

  1. Agamben G. (2005). Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita. Torino: Einaudi.
  2. Aimo P. (1929). Le beneficenza nel diritto italiano: storia delle leggi, testi vigenti. Roma: Tipografia delle Mantellate.
  3. Barbera A. (1975). Commento all’art. 2 Cost. In: Branca G., a cura di, Commentario alla Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  4. Berlingò S. (1989). Dalla “giustizia della carità” alla “carità della giustizia”: rapporto tra giustizia, carità e diritto nell’evoluzione della scienza giuridica laica e della canonistica contemporanea. In: “Lex et iustitia” nell’utrumque ius: radici antiche e prospettive attuali. Atti del VII Colloquio internazionale romanistico-canonistico. Roma: Libreria Editrice Lateranense.
  5. Berlingò V. (2010). Beni relazionali. L’apporto dei fatti di sentimento all’organizzazione dei servizi sociali. Milano: Giuffrè.
  6. Brondi V. (1905). La beneficenza legale. In: Orlando V.E., a cura di, Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano. Milano: SEL.
  7. Buracchio D. e Tiberio A. (2001). Società e servizio sociale. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cardia C. (1980). Opere pie. In: Enciclopedia del diritto. Milano: Giuffrè.
  9. Castiglioni P. (1873). Le Opere pie del Regno d’Italia secondo la statistica del 1861. Roma: Barbèra.
  10. Cherubini A. (1965). Per una storia dell’assistenza pubblica in Italia. Roma: INPS.
  11. Chevallier E. (1895). La loi des pauvres et la société anglaise: organisation de l’assistance publique en Angleterre. Paris: Arthur Rousseau.
  12. Colombo U.M. (1977). Principi ed ordinamento della assistenza sociale. Milano: Giuffrè.
  13. Corso G. (1981). I diritti sociali nella Costituzione italiana. Rivista Trimestrale di Diritto
  14. Pubblico, 2: 755. Costa P. (2008). Diritti fondamentali (storia). In: Enciclopedia del Diritto, Annali, Vol. II. Milano: Giuffrè.
  15. D’Amelio S. (1968). Beneficenza e assistenza. In: Novissimo Digesto Italiano. Torino: Utet.
  16. D’Atena A. (2012). Approfondimenti di diritto costituzionale. Torino: Giappichelli.
  17. de la Boétie É. (1549). Discours de la servitude volontaire. (trad.it. Discorso sulla servitù volontaria, Torino: La Rosa, 1995).
  18. Fiske A. (1992). The Four Elementary Forms of Sociality: Framework for a Unified Theory of Social Relations. Psychological Review, 99, 4: 689. Testo disponibile all’indirizzo http://goo.gl/fv5VvS (15/03/2015).
  19. Foucault M. (1963). Storia della follia nell’età classica. Milano: Rizzoli.
  20. Fracchia F. (2003). Combattere povertà ed esclusione: ruolo, strategie e strumenti per i soggetti pubblici. Amministrazione in Cammino, 4/11/2003. Testo disponibile all’indirizzo http://goo.gl/Ob7LVl (15/03/2015).
  21. Ilarione Petitti di Roreto C. (1837). Saggio sul buon governo della mendicità, degli istituti di beneficenza e delle carceri. Torino: G. Bocca.
  22. Kelsen H. (1959). Justice et droit naturel. In: Kelsen H., Perelman Ch., Passerin d'Entreves A., de Jouvenel B., Bobbio N., Preélot M. ed Eisenmann Ch. Le Droit Naturel. Institut International de Philosophie Politique, Annales de Philosophie Politique III. Paris: PUF.
  23. Lasch C. (1992). La cultura del narcisismo, l’individuo in fuga dal sociale in un età di disillusioni collettive. Milano: Bompiani.
  24. Longo A. (1908), Le istituzioni pubbliche di beneficenza. In: Orlando V.E., a cura di, Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano. Milano: SEL, VIII.
  25. Manganaro F. (2014), Le amministrazioni pubbliche in forma privatistica: fondazioni, associazioni e organizzazioni civiche. Diritto amministrativo, 1/2: 45.
  26. Mazziotti di Celso M. (1958). Assistenza (profili costituzionali). In: Enciclopedia del Diritto. Milano: Giuffrè.
  27. Modugno F. (2008). Sulla specificità dell’interpretazione costituzionale. In: Id. Scritti sull’interpretazione costituzionale. Napoli: Editoriale scientifica.
  28. Molaschi V. (2003). Sulla nozione di servizi sociali: nuove coordinate costituzionali. Amministrazione in cammino, 22/05/2003. Testo disponibile all’indirizzo http://goo.gl/Gbro7K (15/03/2015).
  29. Nocerino A. (2003). Art. 1. In: Balboni E., Baroni B., Mattioni A. e Pastori G., a cura di, Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla Legge n. 328 del 2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Milano: Giuffrè.
  30. Panzera C. (2012). Giudice amministrativo e diritti costituzionali: il caso dei lep. In: Cortese F., a cura di, Giudice amministrativo e diritti costituzionali. Torino: Giappichelli.
  31. Piccialuti Caprioli M. (1980). Opere pie e beneficenza pubblica: aspetti della legislazione piemontese da Carlo Alberto all'unificazione amministrativa. Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 3: 963.
  32. Picozza E. (2010). La Corte dei conti dopo il Trattato di Lisbona. Intervento all’incontro presso la Corte dei Conti Europea del 12 aprile 2010 in Lussemburgo (relazione scritta).
  33. Rawls J. (1991). Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli.
  34. Rodotà S. (2014). Solidarietà: un’utopia necessaria. Roma-Bari: Laterza.
  35. Rossi E. e Zamagni S., a cura di (2011). Il terzo settore nell’Italia unita. Bologna: Il Mulino.
  36. Russell B. (1949). Authority and the Individual. New York: Simon and Schuster (trad. it.: Autorità e individuo, Milano: TEA, 2010).
  37. Schmitt C. (1984). Dottrina della costituzione. Milano: Giuffrè.
  38. Spadaro A. (2011). I diritti sociali di fronte alla crisi (Necessità di un nuovo “Modello sociale europeo”: più sobrio, solidale e sostenibile). Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 4. Testo disponibile all’indirizzo http://goo.gl/ecmHoF (15/03/2015). Tripodina C. (2013). Il diritto a un’esistenza libera e dignitosa: sui fondamenti costituzionali del reddito di cittadinanza. Torino: Giappichelli.
  39. Vivaldi E. (2012). Garanzia dei diritti sociali e ruolo degli enti non profit. Alcune considerazioni a margine del disegnano di legge delega per la riforma fiscale e assistenziale (ddl n. 4566) e dei primi provvedimenti di un Governo tecnico. Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2. Testo disponibile all’indirizzo http://goo.gl/7mwji0(15/03/2015).
  40. Von Balthasar H. U. (1968). Cordula ovverosia il caso serio. Brescia: Morcelliana.
  41. Zamagni S. (2013). Dal Welfare della delega al Welfare della partecipazione. Il Distretto di Cittadinanza come esempio evoluto di sussidiarietà circolare. Conferenza organizzata dalla Fondazione Immacolata Concezione di Padova, MIMEO, ottobre 2013. Testo disponibile all’indirizzo http://goo.gl/GyqS0K (15/03/2015).

Domenico Siclari, I servizi sociali alla luce delle recenti riforme istituzionali in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 1/2015, pp 97-114, DOI: 10.3280/SA2015-001008