Questo articolo illustra i contenuti della rendicontazione sociale dell’amministrazioni giudiziarie italiane che emergono dall’analisi di un campione di trenta bilanci sociali. Prima di presentare i risultati della ricerca empirica vengono affrontate alcune questioni concernenti il quadro teorico della rendicontazione sociale sia in termini generali che con particolare riferimento alle organizzazioni pubbliche e giudiziarie. La responsabilità sociale è una forma di cura delle relazioni tra organizzazione e ambiente che si esprime attraverso la rappresentazione di fatti e cifre cha hanno una qualche rilevanza per i portatori di interesse. Ma mentre nelle organizzazioni private la responsabilità sociale risponde a una libera strategia di gestione dell’ambiente a scopi fondamentalmente utilitaristici nelle organizzazioni pubbliche essa è una condizione istituzionale naturale che impone scelte e pratiche di rendicontazione meno discrezionali. Le amministrazioni giudiziarie italiane sono organizzazioni coercitive che devono garantire prestazioni ai propri utenti in termini di efficienza, tempi e qualità dei servizi con un forte condizionamento di vincoli normativi. Ma sono anche organizzazioni debolmente integrate al loro interno e poco permeabili alla società. L’indipendenza da altri poteri dello Stato conferisce alle organizzazioni del sistema giudiziario una considerevole capacità di autogoverno ma anche una condizione di potenziale irresponsabilità politica. Dalla ricostruzione del quadro teorico e dall’analisi dei bilanci emergono due dimensioni chiave della rendicontazione: l’accountability e l’organizzazione, ma alcune loro variabili rimangono nell’ombra o poco approfondite. Per quanto riguarda l’ac-countability si segnalano alcune questioni legate all’assenza di forme di coinvolgimento attivo dei portatori di interesse nella costruzione dei bilanci sociali, alla valutazione comparata degli uffici e alla qualità delle decisioni giudiziarie mentre con riferimento all’organizzazione emerge la necessità di migliorare le capacità di raccontare al pubblico alcuni aspetti della vita istituzionale quali le politiche giudiziarie perseguite, le dinamiche di funzionamento degli uffici e la natura del lavoro giudiziario. L’autore conclude il suo lavoro sostenendo che la rendicontazione sociale è tanto più importante quanto meno il potere giudiziario è esposto a forme di controllo e legittimazione politiche e individuando nella valutazione comparata degli uffici un possibile sostituto di accountability giudiziaria laddove la responsabilità politica e la regolazione del mercato mal si adattano al controllo delle performance di questi particolari tipi di organizzazioni pubbliche.
Keywords: Accountability, organizzazione, rendicontazione sociale, controllo, amministrazioni pubbliche, uffici giudiziari.