La dimensione spirituale in psicoterapia

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Umberta Telfener
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/107 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 15-36 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/TF2015-107002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ipotizza anche in psicoterapia l’apertura ad un’altra dimensione del vivere, la dimensione trans-personale del sacro e propone alcune operazioni terapeutiche che permettono di avvicinarsi a zone dove "anche gli angeli esitano ad entrare". Andare a cercare in seduta il filo che unisce il micro con il macro significa mettersi in gioco personalmente e considerare ciò che accade un frattale del tutto.;

Keywords:Spiritualità, pratica clinica, rigore epistemologico, teoria della tecnica.

  1. Ancora A. (2006). I costruttori di trappole del vento. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. San Francisco: Chandler Publishing Company (trad. it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976).
  3. Bateson G., Bateson M.C. (1988). Angels Fear, Towards an Epistemology of the Sacred. New York: Mc Millan (trad. it.: Dove gli angeli esitano: verso un’epistemologia del sacro. Milano: Adelphi, 1989).
  4. Bianciardi M. (2010). Evoluzione del pensiero sistemico e pratica clinica. Riflessioni sistemiche, 2. Testo disponibile al sito: http://www.aiems.eu/archivio/2_numero.html
  5. Bianciardi M. (2012). Il soggetto etico. In: Bianciardi M., Galvez Sanchez F. (a cura di), Psicoterapia come etica. Torino: Antigone, pp. 63-73.
  6. Bianciardi M., Telfener U. (2014). La psicoterapia come pratica ricorsiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Callieri B. (1995). Spiritualità e misticismo: l’inquieto confine tra religioni e psicologia. Attualità in psicologia, X, 4: 291-302.
  8. Castaneda C. (1968). The Teachings of Don Juan: A Yaqui Way of Knowledge. The University of California Press (trad. it.: A scuola dallo stregone. Roma: Astrolabio, 1970).
  9. Einstein A. (1949). The World as I See it. New York: Citadel Paperback.
  10. Eisler R., Montuori A. (2003). The Human Side of Spirituality. In: Giacalone R.A., Jurkiewicz C.L. (eds.), Handbook of Workplace Spirituality and Organizational Performance. New York: M.E. Sharp Inc., pp. 46-56.
  11. Goleman D. (1988). The Meditative Mind. New York: Putnam.
  12. Gurdjieff G.I. (1963). Meeting with Remarkable Men. Boston: E.P. Dutton & Co. (trad. it.: Incontri con uomini straordinari. Milano: Adelphi, 2008).
  13. Hanh T.N. (1991). The Miracle of Mindfulness. Fort Miers, FL: Rider.
  14. KabatZinn J. (1994). Mindfulness Meditation for Everyday Life. New York: Piatkus Books.
  15. Kazuyoshi Nomachi (2013). Le vie del sacro. Mostra itinerante del National Geographic.
  16. Kenny V. (1998). La dimensione del sacro in Bateson, cosa ci può insegnare per vivere costruttivamente? Oikos, 6.
  17. Linehan M. (1993). Skills Training Manual for Treating Borderline Personality Disorder. New York: Guilford Press.
  18. Madonna G. (2013). La psicoterapia attraverso Bateson, verso un’estetica della cura. Milano: FrancoAngeli.
  19. Ram Dass (1974). The only dance there is. Garden City, N.Y.: Anchor books.
  20. Restori A. (2010). La consapevolezza nelle relazioni d’aiuto. Cambiamenti, 1: 6-9.
  21. Sheldrake R. (2008). Morphic Resonance. The nature of formative causation. Bethel, Maine: Park Street Press.
  22. Segal Z., Williams J.M.G., Teasdale J. (2002). Mindfulness Based Cognitive Therapy for Depression. New York: John Wiley & Sons.
  23. Senge P., Scharmer O.C., Jaworski J., Flowers B.S. (2004). Presence. New York: Ramdom House.
  24. Suzuki D.T., Fromm E., Martino, R. (eds.) (1970). Zen Buddhism & psychoanalysis. New York: Harper and Row (trad. it.: Buddismo zen e psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 1978).
  25. Telfener U. (2011). Apprendere i contesti, strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Tolle E. (1997). The Power of Now. Vancouver: Namaste Publishing (trad. it.: Il potere di adesso. Milano: Armenia, 2004).
  27. Varela F., Thompson E., Rosch E. (1991). The Embodied Mind. Cognitive Science and Human Experience. Cambridge: The Massachussetts Institute of Tecnology (trad. it.: La via di mezzo della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1992).
  28. Zolla E. (1981). Archetypes. Londra: Allen & Unwin (trad. it.: Archetipi. Venezia: Marsilio, 1988.
  29. Zolla E. (1989). Le potenze dell’anima, anatomia dell’uomo spirituale. Milano: Bur, 1991.
  30. Walsh F. (2010). Spiritual diversity multi-faith perspectives in family therapy. Family Process, 49 (3): 330-48.
  31. Watts A. (1961). Psychotherapy East & West. New York: Pantheon Books.

  • Systems thinking: fostering collaboration and connections to strengthen the field. A conversation with Umberta Telfener Deisy Amorin‐Woods, Umberta Telfener, in Australian and New Zealand Journal of Family Therapy /2024 pp.109
    DOI: 10.1002/anzf.1577

Umberta Telfener, La dimensione spirituale in psicoterapia in "TERAPIA FAMILIARE" 107/2015, pp 15-36, DOI: 10.3280/TF2015-107002