Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell’UE e dello sviluppo di tecniche alternative di modificazione genetica
Titolo Rivista: AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori: Eleonora Sirsi
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 1-2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 38
P. 65-102
Dimensione file: 174 KB
DOI: 10.3280/AIM2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’approvazione delle nuove regole europee per la coltivazione di varietà geneticamente modificate a norma della dir. 2001/18/CE condurrà forse ad un superamento dell’utilizzazione degli ogm in una parte dell’Europa. Non verranno meno tuttavia i problemi legati alla regolazione e alla gestione delle biotecnologie in agricoltura: categoria ampia e diversificata che comprende molte tecnologie non classificabili come ogm secondo la definizione normativa.
Keywords: Ogm, disciplina europea, agricoltura.
- Anders G. (2007), L’uomo è antiquato II. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino.
- Arena G. (2003), Il principio di sussidiarietà orizzontale nell’art. 118 u.c. della Costituzione, http://amministrazioneincammino.luiss.it/wp-content/uploads/2010/04/arena.pdf
- Bondì R., La Vergata A. (2014), Natura, Il Mulino, Bologna.
- Borghini A., Casetta E. (2013), Filosofia della biologia, Carocci, Roma.
- Breyer D., Herman P. et al. (2009), «Genetic modification through oligonucleotide-mediated mutagenesis. A Gmo regulatoty challenge?», Environ Biosafety Res., 8, 2.
- Carmignani S. (2011), «Tutela ambientale e regime delle competenze», in Costato
- L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario. Il diritto agroambientale, vol. 2, Utet, Torino.
- Cheng F. (2006), Cinque meditazioni sulla bellezza, Bollati Boringhieri, Torino. Chiusi F. (2014), Critica della democrazia digitale. La politica 2.0 alla prova dei fatti, Codice, Torino.
- Di Lauro A. (2012), «Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi. La costruzione di una “responsabilità del consumatore”», Rivista di diritto alimentare, 2.
- Esa (2010), Position on the European’s proposals for a new policy approach to the authorization of Gmos for Eu cultivation and coexistence of Gm and non-Gm crop production, 23 giugno.
- Etc (2007), Extreme genetic engineering: an introduction to synthetic biology, www.etcgroup. Org
- Falcone A. (2014), «Tutela della salute e della libertà della ricerca scientifica nelle nuove biotecnologie di sintesi in campo genetico. Dai brevetti “biotec” ai modelli “open source”», Rivista di biodiritto, 1.
- Franzini M. (2014), «Quando la tecnica cambia: vincitori e perdenti nel passato e…nel futuro», Parolechiave n. 51, Tecnica.
- Giovannetti M. (2003), «La rivoluzione biotecnologica in agricoltura: il potere dei monopoli sul cibo», Cibo. Globalizzazione e alimentazione. Il Ponte, 6.
- Hermitte M. (2006), «Les zones sans plantes génétiquement modifiées en droit européen. L’illégalité comme stratégie juridique», Journal International de Bioétique, 3.
- Jonas H. (2002), Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino.
- Kuntz M. (2014), ogm, la question politique, Presses Universitaire, Grenoble.
- Kuraj N. (2012), «Troppo piccole per preoccuparsene? Le applicazioni delle nanotecnologie in ambito alimentare della normativa europea», Rivista di diritto
- agrario, I. La Vergata A. (a cura di) (2014), Nature. Studi su concetti e immagini della natura, Ets, Pisa.
- Leone L. (2014), «Regolare l’invisibile. I quadri normativi europeo e statunitense sul nanofood», Rivista di diritto agrario, I.
- Meldolesi A. (2013), «Cinquanta sfumature di biotech», Le Scienze, 11.
- Mill J.S. (1953-1987), «La Natura», in Geymonat L. (a cura di), Saggi sulla religione, Feltrinelli, Milano.
- Monastra G. (2006), Gli ogm e la ricerca nel campo agroalimentare in Italia, Inran, Roma.
- Nestle M. (2013), Yes, one more post on the meaning of “natural”, www.foodpolitics.com
- Pollack A. (2015), «By editing plant genes, companies avoid regulation», New York Times, 1 gennaio.
- Pulcini E. (2014), «La sfida del post-umano e la nostra responsabilità», Parolechiave n. 51, Tecnica.
- Ribaritis A. et al. (2014), «Use of novel techniques in plant breeding and practical
- consequences concerning detection, traceability, labeling, and risk assessment», Agbioforum, 17 (2).
- Rizzioli S. (2012), «A proposito di organismi geneticamente modificati: la Corte di Giustizia ritiene incompatibile con il diritto dell’Unione europea la disciplina italiana di autorizzazione alla messa in coltura di ogm», Rivista di diritto agrario, II.
- Sgarbanti G. (2002), «Il principio di sussidiarietà: implicazioni e possibili applicazioni in particolare nell’ambito della Politica agricola comune», in Carpino B. (a cura di), Scritti in onore di Giovanni Galloni, vol. I, Tellus, Roma.
- Sirsi E. (2005a), «A proposito degli alimenti senza ogm (Note sulle regole di etichettatura di alimenti e mangimi costituiti, contenenti e derivati da ogm con particolare riferimento all’etichettatura negativa)», Rivista di diritto agrario, I. Sirsi E. (2005b), «Rilievi metodologici per lo studio del problema della “coesistenza” fra colture transgeniche, convenzionali e biologiche», in Goldoni M., Sirsi
- E. (a cura di), Regole dell’agricoltura regole del cibo, Il Campano, Pisa.
- Sirsi E. (2011), «L’impiego in agricoltura di organismi geneticamente modificati e la coesistenza con le coltivazioni non geneticamente modificate», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario. Il diritto agroambientale, vol. 2, Utet, Torino.
- Spina A. (2010), La regolamentazione “multilivello” degli ogm: procedure di autorizzazione, principio di “coesistenza” e vuoti normativi, http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/?p=2998
- Suppan S. (2014), From Gmo to Smo: how synthetic biology evades regulation, www.iatp. Org
Eleonora Sirsi, in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1-2/2013, pp. 65-102, DOI:10.3280/AIM2013-001005