Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell’UE e dello sviluppo di tecniche alternative di modificazione genetica

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Eleonora Sirsi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2013/1-2 Lingua Italiano
Numero pagine 38 P. 65-102 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/AIM2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’approvazione delle nuove regole europee per la coltivazione di varietà geneticamente modificate a norma della dir. 2001/18/CE condurrà forse ad un superamento dell’utilizzazione degli ogm in una parte dell’Europa. Non verranno meno tuttavia i problemi legati alla regolazione e alla gestione delle biotecnologie in agricoltura: categoria ampia e diversificata che comprende molte tecnologie non classificabili come ogm secondo la definizione normativa.;

Keywords:Ogm, disciplina europea, agricoltura.

  1. Anders G. (2007), L’uomo è antiquato II. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino.
  2. Arena G. (2003), Il principio di sussidiarietà orizzontale nell’art. 118 u.c. della Costituzione, http://amministrazioneincammino.luiss.it/wp-content/uploads/2010/04/arena.pdf
  3. Bondì R., La Vergata A. (2014), Natura, Il Mulino, Bologna.
  4. Borghini A., Casetta E. (2013), Filosofia della biologia, Carocci, Roma.
  5. Breyer D., Herman P. et al. (2009), «Genetic modification through oligonucleotide-mediated mutagenesis. A Gmo regulatoty challenge?», Environ Biosafety Res., 8, 2.
  6. Carmignani S. (2011), «Tutela ambientale e regime delle competenze», in Costato
  7. L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario. Il diritto agroambientale, vol. 2, Utet, Torino.
  8. Cheng F. (2006), Cinque meditazioni sulla bellezza, Bollati Boringhieri, Torino. Chiusi F. (2014), Critica della democrazia digitale. La politica 2.0 alla prova dei fatti, Codice, Torino.
  9. Di Lauro A. (2012), «Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi. La costruzione di una “responsabilità del consumatore”», Rivista di diritto alimentare, 2.
  10. Esa (2010), Position on the European’s proposals for a new policy approach to the authorization of Gmos for Eu cultivation and coexistence of Gm and non-Gm crop production, 23 giugno.
  11. Etc (2007), Extreme genetic engineering: an introduction to synthetic biology, www.etcgroup. Org
  12. Falcone A. (2014), «Tutela della salute e della libertà della ricerca scientifica nelle nuove biotecnologie di sintesi in campo genetico. Dai brevetti “biotec” ai modelli “open source”», Rivista di biodiritto, 1.
  13. Franzini M. (2014), «Quando la tecnica cambia: vincitori e perdenti nel passato e…nel futuro», Parolechiave n. 51, Tecnica.
  14. Giovannetti M. (2003), «La rivoluzione biotecnologica in agricoltura: il potere dei monopoli sul cibo», Cibo. Globalizzazione e alimentazione. Il Ponte, 6.
  15. Hermitte M. (2006), «Les zones sans plantes génétiquement modifiées en droit européen. L’illégalité comme stratégie juridique», Journal International de Bioétique, 3.
  16. Jonas H. (2002), Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino.
  17. Kuntz M. (2014), ogm, la question politique, Presses Universitaire, Grenoble.
  18. Kuraj N. (2012), «Troppo piccole per preoccuparsene? Le applicazioni delle nanotecnologie in ambito alimentare della normativa europea», Rivista di diritto
  19. agrario, I. La Vergata A. (a cura di) (2014), Nature. Studi su concetti e immagini della natura, Ets, Pisa.
  20. Leone L. (2014), «Regolare l’invisibile. I quadri normativi europeo e statunitense sul nanofood», Rivista di diritto agrario, I.
  21. Meldolesi A. (2013), «Cinquanta sfumature di biotech», Le Scienze, 11.
  22. Mill J.S. (1953-1987), «La Natura», in Geymonat L. (a cura di), Saggi sulla religione, Feltrinelli, Milano.
  23. Monastra G. (2006), Gli ogm e la ricerca nel campo agroalimentare in Italia, Inran, Roma.
  24. Nestle M. (2013), Yes, one more post on the meaning of “natural”, www.foodpolitics.com
  25. Pollack A. (2015), «By editing plant genes, companies avoid regulation», New York Times, 1 gennaio.
  26. Pulcini E. (2014), «La sfida del post-umano e la nostra responsabilità», Parolechiave n. 51, Tecnica.
  27. Ribaritis A. et al. (2014), «Use of novel techniques in plant breeding and practical
  28. consequences concerning detection, traceability, labeling, and risk assessment», Agbioforum, 17 (2).
  29. Rizzioli S. (2012), «A proposito di organismi geneticamente modificati: la Corte di Giustizia ritiene incompatibile con il diritto dell’Unione europea la disciplina italiana di autorizzazione alla messa in coltura di ogm», Rivista di diritto agrario, II.
  30. Sgarbanti G. (2002), «Il principio di sussidiarietà: implicazioni e possibili applicazioni in particolare nell’ambito della Politica agricola comune», in Carpino B. (a cura di), Scritti in onore di Giovanni Galloni, vol. I, Tellus, Roma.
  31. Sirsi E. (2005a), «A proposito degli alimenti senza ogm (Note sulle regole di etichettatura di alimenti e mangimi costituiti, contenenti e derivati da ogm con particolare riferimento all’etichettatura negativa)», Rivista di diritto agrario, I. Sirsi E. (2005b), «Rilievi metodologici per lo studio del problema della “coesistenza” fra colture transgeniche, convenzionali e biologiche», in Goldoni M., Sirsi
  32. E. (a cura di), Regole dell’agricoltura regole del cibo, Il Campano, Pisa.
  33. Sirsi E. (2011), «L’impiego in agricoltura di organismi geneticamente modificati e la coesistenza con le coltivazioni non geneticamente modificate», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario. Il diritto agroambientale, vol. 2, Utet, Torino.
  34. Spina A. (2010), La regolamentazione “multilivello” degli ogm: procedure di autorizzazione, principio di “coesistenza” e vuoti normativi, http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/?p=2998
  35. Suppan S. (2014), From Gmo to Smo: how synthetic biology evades regulation, www.iatp. Org

Eleonora Sirsi, Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell’UE e dello sviluppo di tecniche alternative di modificazione genetica in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1-2/2013, pp 65-102, DOI: 10.3280/AIM2013-001005