Negli ultimi anni nel nord Italia si sta sviluppando un nuovo fenomeno sociale: una lunga serie di scioperi e vertenze che vede un’inedita forma di soggettivazione politica da parte di una componente per lo più migrante di lavoratori nel settore della logistica. Nel presente articolo gli autori, che stanno indagando questa situazione con tecniche di osservazione partecipante, si propongono qui di analizzare tale fenomeno a partire dalla costruzione di un quadro teorico sul legame tra logistica ed economia contemporanea. In secondo luogo vengono discussi alcuni profili specifici per poter comprendere l’evoluzione di queste lotte: le caratteristiche territoriali nelle quali esse si sono sviluppate e le tipologie di organizzazione del lavoro sia dal punto di vista datoriale che da quello dell’associazione sindacale. Infine vengono presentate alcune ipotesi, elaborate nella ricerca sul campo, sulle motivazioni soggettive che possano spiegare gli eventi in questione.
Keywords: Logistica, scioperi, trasformazioni territoriali, sindacato, cooperative, lavoro migrante