"Gruppo Cerchio". Un’esperienza clinica gruppale con adolescenti disabili motori

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Nicola Perella, Monica Ranieri
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 131-149 Dimensione file 98 KB
DOI 10.3280/GRU2014-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dal presupposto che l’adolescenza costituisce uno dei principali snodi evolutivi della vita e che l’individuo in tale fase guarda al proprio corpo come elemento essenziale per svolgere una funzione strutturante e integrante l’identità in trasformazione, il presente articolo si pone l’obiettivo di raccontare un’esperienza di lavoro clinico di gruppo su adolescenti e pre-adolescenti disabili motori. Il "Gruppo Cerchio", nato con l’obiettivo di dar vita ad un dispositivo in grado di offrire a ragazzi disabili un’occasione di riflessione sulle proprie peculiari esperienze, ha facilitato l’espressione dei sentimenti e l’adattamento alla realtà del minore disabile, che affronta la sfida di costruzione della propria identità attraverso un surplus di difficoltà, fisica e psicologica, legato a doppio filo con il tema della dipendenza e dell’integrazione tra pari. Il "Gruppo Cerchio" ha evidenziato la promozione di un percorso evolutivo in cui i ragazzi, da una condizione di iniziale difficoltà a relazionarsi nell’incontro con l’altro, hanno creato uno spazio di dialogo e sempre maggior confronto tra pari, permettendoci di osservare un vero e proprio progresso verso soluzioni più "evolutive" alle molteplici sfide che un adolescente con disturbi motori si trova ad affrontare.;

Keywords:Adolescenza, disabilità motoria, gruppo, dipendenza, legame, diversità.

  1. AA.VV. (2011). Approccio integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale. Le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia. Milano: FrancoAngeli.
  2. Ammaniti M. (2002). Manuale di psicopatologia dell’adolescenza. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
  4. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  5. Bowlby J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Ferrari A., Cioni G. (1998). Paralisi Cerebrali Infantili. Storia naturale e orientamenti riabilitativi. Pisa: Edizioni del Cerro.blishing. Foulkes S.H. (1975). La psicoterapia gruppoanalitica. Roma: Astrolabio, 1976.
  7. Khan M. (1974). Lo spazio privato del Sé. Torino. Bollati Boringhieri, 1979.
  8. Klein M. (1957). Invidia e gratitudine. Firenze: Martinelli, 1969.
  9. Maggiolini A. (2004). Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti.
  10. Milano: FrancoAngeli.
  11. McDougall J. (1989). Teatri del corpo. Milano: Raffaello Cortina, 1990.
  12. McWilliams N. (1994). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1999.
  13. Minuchin S. (1974). Families and Family Therapy. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1976).
  14. Napolitani D. (1987). Individualità e gruppalità. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Sabbadini G., Pierro M.M., Ferrari A. (1982). La riabilitazione in età evolutiva. Roma: Bulzoni.
  16. Sausse S. (1996). Specchi infranti. Uno sguardo psicoanalitico sull’handicap. Il bambino e la sua famiglia. Torino: Ananke, 2006.
  17. Sausse S. (2009). Da Edipo a Frankenstein. Figure dell’handicap. Torino: Ananke.
  18. Solano L. (2001). Tra mente e corpo. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Sorrentino A.M. (2006). Figli disabili. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Tesio E. (2000). L’uovo fuori dal cesto. Dinamiche affettive con i disabili e le loro famiglie. Torino: Utet.

Nicola Perella, Monica Ranieri, "Gruppo Cerchio". Un’esperienza clinica gruppale con adolescenti disabili motori in "GRUPPI" 3/2014, pp 131-149, DOI: 10.3280/GRU2014-003011