Interpretare l’Amleto come testo di interesse filosofico per uno storico della filosofia può significare due cose: 1) servirsi dei testi filosofici come possibili fonti dell’Amleto per contribuire a comprendere aspetti del dramma di Shakespeare; 2) studiare l’Amleto come testo nel quale i filosofi hanno letto un contributo alle discussioni filosofiche. Entrambe le strade sono state ampiamente battute dagli studi di letteratura e di filosofia, e la letteratura scientifica sui due aspetti della questione è sterminata. Quanto al primo tema, il contributo lo affronta focalizzando il proprio interesse sulle relazioni di Shakespeare con lo scetticismo di Montaigne, sicuramente la filosofia più presente nell’Amleto. Il secondo tema è esemplificato con le letture dell’Amleto fatte da Hegel e da Nietzsche, i quali, diversamente da quanto accade nella filosofia analitica novecentesca, non hanno insistito sulla fragilità dell’io ma hanno messo in evidenza il carattere radicale del dubbio di Amleto, aprendo la strada a una interpretazione nichilistica della tragedia di Shakespeare.
Keywords: Amleto, Filosofia, Montaigne, Nichilismo, Scetticismo, Shakespeare.