Il saggio analizza un commento che Jung ha effettuato, dal 1934 al 1939, in lingua inglese sul testo di Nietzsche Così parlò Zarathustra (di cui è uscita nel 2011 una traduzione italiana parziale). Viene rivelata nel saggio la profondità della lettura junghiana, che analizza il testo in tutte le sue pieghe. L’autrice del saggio nota come Jung ricostruisca i problemi filosofico-esistenziali che conducono Nietzsche a teorizzare il superuomo, e come Jung imputi molte aporie del testo nietzscheano al fatto di aver mescolato un’idea "numinosa" come il superuomo con categorie illuministico-razionali. L’autrice vede nella svalutazione delle categorie razionali e della intersoggettività un punto che accomuna Nietzsche e Jung.
Keywords: Freud, Intersoggettività, Jung, Nietzsche, Onnipotenza, Sacro.