Two Crucial Features in Cosciani’s Thought

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Giuseppe Campa, Valeria De Bonis
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3 Lingua Inglese
Numero pagine 9 P. 113-121 Dimensione file 135 KB
DOI 10.3280/EP2014-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paper highlights two major contributions by Cesare Cosciani: the completion of an economic theory of public finance based on the Pantaleoni-De Viti De Marco tradition and the theoretical and administrative design of the Italian tax reform; moreover, it emphasises the similarity between the Stiglitz’s approach and the Cosciani’s one.

Il lavoro sottolinea due contributi fondamentali dell’opera di Cesare Cosciani: la sistematizzazione di una teoria economica della finanza pubblica nel solco della tradizione di De Viti De Marco e Pantaleoni e il progetto teorico e applicativo della riforma del sistema fiscale italiano; inoltre, mette in risalto la somiglianza tra l’approccio di Stiglitz e quello di Cosciani.

Keywords:Cesare Cosciani; tradizione italiana di finanza pubblica; coazione e ruolo dello Stato

Jel codes:H00, B00

  1. Buchanan J.M. and Musgrave R.A. (1999). Public Finance and Public Choice: Two Contrasting Visions of the State. Chicago: MIT Press. DOI: 10.1023/A:1018359716550
  2. Campa G. (2013). Lezioni di Scienza delle finanze. Torino: Utet.
  3. Cosciani C. (1940). L’imposta ordinaria sul patrimonio nella teoria finanziaria. Studi Urbinati, 14 (1-2): 34-55.
  4. Cosciani C. (1943). Premesse teoriche allo studio dell’economia finanziaria. Reprinted in: Scritti scelti di finanza pubblica (1983). Padova: Cedam.
  5. Cosciani C. (1946). L’imposta straordinaria sul patrimonio. Milano: Istituto Editoriale Galileo.
  6. Cosciani C. (1948). I problemi fondamentali della riforma tributaria. Bancaria, 4: 691-713.
  7. Cosciani C. (1950). La Riforma tributaria. Analisi critica del sistema tributario italiano. Firenze: La Nuova Italia.
  8. Cosciani C. (1953). Principii di Scienza delle finanze. Torino: Utet.
  9. Cosciani C. (1965). Tempi per l’attuazione della riforma tributaria. Tributi, 1: 9-23.
  10. Cosciani C. (1977). Scienza delle finanze. Torino: Utet.
  11. CSRT (Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria) (1964). Stato dei Lavori della Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria, Documento di lavoro elaborato dal Vice Presidente prof. Cesare Cosciani. Milano: Giuffrè.
  12. De Bonis V. (2009). Sull’economia finanziaria di Cesare Cosciani. Studi economici, 97: 47-90.
  13. Stiglitz J. (1989). On the Economic Role of the State. London: Basil Blackwell.
  14. Stiglitz J. (1997). The State in a Changing World. Oxford: Oxford University Press.
  15. Stiglitz J. (1998). Redefining the Role of the State. Tokyo: MITI Research Institute.
  16. Stiglitz J. (2009). Regulation and Failure. In: Moss D. and Cisternino J. (Eds.), New Perspective on Regulation. Cambridge: The Tobin Project.
  17. Tanzi V. (1997). The Changing Role of the State in the Economy: A Historical Perspective. IMF Working Papers, 114. DOI: 10.5089/9781451943450.001
  18. Tullock G. (2008). Public Choice. In: The New Palgrave Dictionary of Economics. London: Palgrave Macmillan. DOI: 10.4135/9781412952637.n566
  19. World Bank (1997). World Development Report. New York: Oxford University Press.

Giuseppe Campa, Valeria De Bonis, Two Crucial Features in Cosciani’s Thought in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2014, pp 113-121, DOI: 10.3280/EP2014-003006