Il dolce nell’amaro: riflessioni sull’alleanza terapeutica

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Lawrence Friedman
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 185-200 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/PU2015-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene esaminato il concetto di alleanza terapeutica ponendo la domanda se vi sia un lavoro specificamente psicoanalitico che possa essere eseguito consciamente dal paziente in modo tale che si possa dire: "Il paziente sta veramente lavorando per essere analizzato". La sfida è quella di identificare quel tipo di lavoro del paziente che collabora con la specifica azione della psicoanalisi. Viene proposto che la caratteristica che distingue qualitativamente la psicoanalisi dalle altre terapie verbali è l’interruzione dello sforzo del paziente. Allo scopo di immaginare un incentivo che un paziente può avere per schierarsi dalla parte della propria frustrazione, vengono prese in rassegna alcune immagini di sforzo e di interruzione. Un tentativo di risposta ha a che fare col valore del viaggio nel tempo.;

Keywords:Tempo, azione terapeutica della psicoanalisi, alleanza terapeutica, cornice della psicoterapia, costruzione sociale della realtà

  1. Bachtin M.M. (1981). The Dialogic Imagination. Austin, TX: University of Texas Press.
  2. Bergson H. (1896). Matière et mémoire. Paris: Alcan (trad. it.: Materia e memoria. Reggio Emilia: Città Armoniosa, 1982; Bari: Laterza, 1996; trad. inglese: Matter and Memory. New York: Zone Books, 1990; New York: Cosimo, 2007).
  3. Frank J.D. (1961). Persuasion and Healing: A Comparative Study of Psychotherapy. Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press (2nd edition: 1973; 3rd edition, with Julia B. Frank: 1991).
  4. Freud S. (1913 [1914]). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi: 2. Ricordare, ripetere e rielaborare. Opere, 7: 353-361. Torino: Boringhieri, 1975.
  5. Friedman L. (1969). The therapeutic alliance. International Journal of Psychoanalysis, 50: 139-153. Anche in: Friedman, 1988, cap. 2 (trad. it.: Il disagio riflesso nella teoria: l’alleanza terapeutica, pp. 17-46).
  6. Friedman L. (1978). Trends in psychoanalytic theory of treatment. Psychoanalytic Quarterly, 47, 4: 524-567. Anche in: Friedman, 1988, cap. 4 (trad. it.: Aspetti descrittivi della teoria: le tendenze presenti nella teoria psicoanalitica della cura, pp. 55-91).
  7. Friedman L. (1988). The Anatomy of Psychotherapy. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Anatomia della psicoterapia. Presentazione di Pier Francesco Galli. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  8. Friedman L. (2008). Loewald. Journal of the American Psychoanalytic Association, 56, 4: 1105-1115. DOI: 10.1177/0003065108325737(trad.it.:Loewald.PsicoterapiaeScienzeUmane,2009,XLIII,3:301-312.DOI:10.3280/PU2009-003002)
  9. Friedman L. (2011). Charles Brenner: A practitioner’s theorist. Journal of the American Psychoanalytic Association, 59, 4: 679-700. DOI: 10.1177/0003065111414891.GoffmanE.(1974).FrameAnalysis:AnEssayontheOrganizationofExperience.Cambridge
  10. MA: Harvard University Press (trad. it.: Frame analysis. L’organizzazione dell’esperienza. Roma: Armando, 2001).
  11. Kermode F. (2000). The Sense of an Ending. Studies in the Theory of Fiction (with a New Epilogue). New York: Oxford University Press (First edition: 1967) (trad. it. della prima ediz. [1967]: Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo. Milano: Rizzoli, 1972).
  12. Kris E. (1956). On some vicissitudes of insight in psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 37: 445-455. Anche in: Selected Papers. New Haven, CT: Yale University
  13. Press, 1975 (trad. it.: Vicissitudini dell’insight in psicoanalisi. In: Gli scritti di psicoanalisi.
  14. Torino: Boringhieri, 1977, pp. 205-221. Anche in: Rapaport D., Kris E., Neubauer P.B., Blum H.P. & Noy P., Preconscio e creatività. A cura di Pier Francesco Galli. Torino: Einaudi, 1999, pp. 57-78).
  15. Macalpine I. (1950). The development of transference. Psychoanalytic Quarterly, 19: 501-539
  16. (trad. it.: Lo sviluppo della traslazione. In Genovese C., a cura di, Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988).
  17. Mead G.H. (1934). Mind, Self & Society: From the Standpoint of a Social Behaviorist (Charles W. Morris, editor). Chicago, IL: University of Chicago Press (trad. it.: Mente, sé e società: dal punto di vista di uno psicologo comportamentista. Firenze: Giunti Barbera, 1966).
  18. Munz P. (1977). The Shapes of Time: A New Look at the Philosophy of History. Middletown, CT: Wesleyan University Press.
  19. Nunberg H. (1948). Practice and Theory of Psychoanalysis, Vol. 1. New York: International Universities Press.
  20. Ricoeur P. (1965). De l’interprétation. Essai sur Freud. Paris: Seuil (trad. it.: Della interpretazione. Saggio su Freud. Milano: Il Saggiatore, 1967; trad. ingl.: Freud and Philosophy. New Haven, CT: Yale University Press, 1970).
  21. Ricoeur P. (1983-85). Temps et recit. Paris: Seuil (trad. it.: Tempo e racconto. Milano: Jaca Book, 1986; trad. inglese: Time and Narrative, Vol. 3. Chicago, IL: University of Chicago Press, 1988).
  22. Ricoeur P. (1990). Soi-même comme un autre. Paris: Seuil (trad. inglese: Oneself as Another. Chicago: University of Chicago Press, 1992; trad. it.: Sé come un altro. Milano: Jaca Book, 1993).
  23. Schafer R. (1992). Retelling a Life. Narration and Dialogue in Psychoanalysis. New York: Basic Books (trad. it.: Rinarrare una vita. Narrazione e dialogo in psicoanalisi. Roma: Fioriti, 1999).
  24. Schutz A. (1970). On Phenomenology and Social Relations (Helmut R. Wagner, editor). Chicago, IL: University of Chicago Press.
  25. Sterba R. (1934). Das Schicksal des Ichs im therapeutischen Verfahren. Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, 20: 66-73 (trad. inglese: The fate of the Ego in analytic therapy. International Journal of Psychoanalysis, 1934, 15: 117-126; trad. it.: Il destino dell’Io nella terapia analitica. Psicoterapia e Scienze Umane, 1994, XXVIII, 2: 109-118).
  26. Tulving E. & Lepage M. (2000). Where in the Brain is the Awareness of One’s Past. In: Schachter D. & Scarry E., editors, Memory, Brain and Belief. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2000, pp. 208-228.
  27. White H. (1973). Metahistory. The Historical Imagination in Nineteenth Century Europe. Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press (trad. it.: Retorica e storia. Napoli: Guida, 1978).
  28. Wilder T. (1938). Our Town. New York: Coward McCann (trad. it.: Piccola città: commedia in tre atti. Roma: Campitelli, 1944).

  • Is there a Usable Heidegger for Psychoanalysts? Lawrence Friedman, in Journal of the American Psychoanalytic Association /2016 pp.587
    DOI: 10.1177/0003065116655085
  • Ruoli affettivi, compiti e decisioni Alfio Maggiolini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2017 pp.75
    DOI: 10.3280/PU2017-001005

Lawrence Friedman, Il dolce nell’amaro: riflessioni sull’alleanza terapeutica in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2015, pp 185-200, DOI: 10.3280/PU2015-002002