La gestione della diversità e del conflitto nell’edilizia pubblica: un intervento di mediazione sociale abitativa

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Micol Bronzini, Carla Moretti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 97-113 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/WE2015-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Baldini M. (2010). La casa degli italiani. Bologna: Il Mulino.
  2. Baldini M., Poggio T., Federici M. (2013). Le condizioni abitative delle famiglie italiane, in M. Baldini (a cura di), Le politiche sociali per la casa in Italia. Quaderni della ricerca sociale, n.22. Roma: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
  3. Beretta Anguissola L. (1963). I 14 anni del piano INAcasa. Roma: Staderini.
  4. Biasin C. (2010). L’accompagnamento. Milano: Franco Angeli.
  5. Borlini B., Memo F. (2009). L’insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un’analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano. Sociologia urbana e rurale, 90.
  6. Bramanti D. (2005). Sociologia della mediazione. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bronzini M. (2013), Social cohesion at risk in small Italian towns. Paper presentato alla 11a Conferenza annuale ESA (Torino, 28-31 agosto 2013).
  8. Bronzini M., Moretti C. (2013), Dall’esclusione alla partecipazione: spazi di intervento nelle politiche abitative, paper presentato alla VI Conferenza annuale ESPANET Italia “Italia, Europa: integrazione sociale e integrazione politica”, Rende, 19-21 settembre 2013.
  9. Cacioppo M., Tognetti Bordogna M. (2008). Il racconto del servizio sociale. Milano: FrancoAngeli.
  10. Callari Galli M. (2005). Il rischio dell’incontro. Partecipazione, aree metropolitane, differenze. In: Comune di Modena, Vivere la città di oggi. Progettare la città di domani. Atti del Convegno, Modena, 18-19 novembre.
  11. Campanini A., (2013), Nuovo dizionario di servizio sociale. Roma: Carocci.
  12. Caniglia Rispoli C., Signorelli A. (2001). L’esperienza del piano Ina-Casa: tra antropologia e urbanistica. In: Di Biagi P., a cura di, La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50. Roma: Donzelli.
  13. Catelani R., Trevisan C. (1961). Città in trasformazione e servizio sociale. Roma: Ente Gestione Servizio Sociale-Case per lavoratori.
  14. Corte dei conti (2007). Relazione sulla gestione dell’edilizia residenziale pubblica,
  15. Deliberazione 10/2007.
  16. CRISS, a cura di (2010). Dal diritto alla casa al diritto all’abitare.
  17. Fabbri V. (2007). Modelli organizzativi per il segretariato sociale. in: Fabbri V. e Lippi A., (a cura di) (2007), Il segretariato sociale. Roma: Carocci
  18. Ferrara M. (2008). Derive e prospettive della mediazione sociale. Cagliari: Punto di Fuga.
  19. Golinelli M. (2008). Le tre case degli immigrati. Dall’integrazione incoerente all’abitare. Milano: Fondazione ISMU/FrancoAngeli.
  20. Gui L. (2004). Le sfide teoriche del servizio sociale. Roma: Carocci.
  21. Id. (2007). Mappe urbane. Per un’etnografia della città. Rimini: Guaraldi.
  22. Nomisma (2007). La condizione abitativa in Italia. Fattori di disagio e strategie di intervento. Roma: Nomisma.
  23. Pastore F., Ponzo I. (2012). Concordia discorso. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
  24. Regione E.Romagna, Ervet, Forum terzo settore, AICCON, a cura di (2011). Un altro welfare: esperienze generative. Rapporto di ricerca.
  25. Secchi B. (2001). I quartieri dell’Ina-Casa e la costruzione della città contemporanea. In Di Biagi P., a cura di, (2001). La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50. Roma: Donzelli.
  26. Sen A. (1992). Inequality Reexamined. Oxford: Oxford University Press.
  27. Torri R. (2003). Abitare in un «quartiere a rischio». In: Micheli G.A. e Ranci C., (a
  28. cura di) (2003), Equilibri fragili. Vulnerabilità e vita quotidiana delle famiglie lombarde. Milano: Guerini e Associati.
  29. Tosi A. (1994). Abitanti: le nuove strategie dell’azione abitativa. Bologna: Il Mulino.
  30. Trevisan C., a cura di (1958). Il Centro sociale nel complesso Ina-Casa. Roma: Ente Gestione Servizio Sociale-Case per lavoratori.
  31. Valentini B. (2013). Accompagnamento. in: Campanini A., (diretto da) (2013).
  32. Volturo S. (2013). La mediazione come strumento di promozione dell’integrazione sociale nei contesti abitativi. L’esperienza italiana in prospettiva comparata. Paper presentato alla VI Conferenza annuale ESPANET Italia “Italia, Europa: integrazione sociale e integrazione politica”, Rende, 19-21 settembre 2013.

Micol Bronzini, Carla Moretti, La gestione della diversità e del conflitto nell’edilizia pubblica: un intervento di mediazione sociale abitativa in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2015, pp 97-113, DOI: 10.3280/WE2015-001010