Le imprese italiane dell’industria agro-alimentare: mercati internazionali, relazioni di canale e strategie e politiche di branding

Titolo Rivista MERCATI & COMPETITIVITÀ
Autori/Curatori Tiziano Bursi, Giovanna Galli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 15-32 Dimensione file 590 KB
DOI 10.3280/MC2015-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Annunziata A., Cesaretti G.P. (2011). Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità. Milano: FrancoAngeli.
  2. Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2010). Prodotti tipici e denominazioni geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione. Roma: Edizioni Tellus.
  3. Aurier P., Fort F. (2005). Effets de la region d’origin, du produit, de la marque et de leurs congruences, sur l’évaluation des consommateurs: application aux produits agroalimentaires. Recherche et Applications en Marketing, 20, 4.
  4. Ayouz M.K., Remaud H. (2002). The Internationalization Determinants of the Small Agro-Food Firms: Hypotheses and Statistical Tests. International Food & Agribusiness Management Review, 5, 2.
  5. Sayman S. and Raju J.S. (2004). Investigating the cross-category effects of store brands. Review of Industrial Organization, 24, 2, DOI: 10.1023/B:REIO.0000033349.67467.b7
  6. Belletti G. (2000). Sviluppo rurale e prodotti tipici: reputazioni collettive, coordinamento e istituzionalizzazione. In: Basile E., Romano D. (2000). Sviluppo Rurale: società, territorio, impresa (atti del Congresso SIDEA, Firenze, 5 maggio).
  7. Bertoli G., Resciniti R. (2013). Made in Italy e Country of Origin Effect. Mercati e competitività, 2.
  8. Borra D., Garoglio P., Massaglia S., Mazzarino S. (2012). Marchio e valorizzazione dei prodotti tipici e locali. Micro & Macro marketing, 3.
  9. Cateora P.R., Graham J.L. (2008), Marketing internazionale. Milano: Hoepli.
  10. Ciappei C., a cura di, (2006). La valorizzazione economica delle tipicità rurali tra localismo e globalizzazione. Firenze: University Press.
  11. D’Amico A. (2002). Le strategie di marketing per la valorizzazione dei prodotti tipici. Torino: Giappichelli Editore.
  12. Doole I., Lowe R. (2001). International marketing strategies, 3th ed. London: Thompson Learning,
  13. Fait M., Trio O. (2011). Da denominazione d’origine a marca: riflessioni su alcune esperienze consortili nell’agroalimentare. Micro & Macro Marketing, 3.
  14. Francioni B., Musso, F., Vardiabasis, D. (2013). Key decisions and changes in internationalization strategies: The case of smaller firms. Journal of Strategic Marketing, June, 21, 3.
  15. Gabbai M., Rocchi B., Stefani G. (2003). Pratiche alimentari e prodotti tipici: un’indagine qualitativa sui consumatori. Rivista di economia agraria, LIX (4): 511-522.
  16. Giacomini C., Mancini M.C., Menozzi D., Cernicchiario S. (2007). Lo sviluppo dei marchi geografici collettivi e dei segni distintivi per tutelare e valorizzare i prodotti freschissimi. Milano: FrancoAngeli.
  17. Grandinetti R. (1997). Le strutture del marketing collettivo oltre la logica del massimo comune divisore. In: Gregori M., Garlatti S., a cura di, Il marketing collettivo dei prodotti agroalimentari. Udine: Forum. Gregori M., Garlatti S., a cura di, (1997). Il marketing collettivo dei prodotti agroalimentari. Udine: Forum.
  18. Heath T.B., Del Vecchio D. e McCarthy M.S. (2011). The asymmetric effects of extending brands to lower and high quality. Journal of Marketing, 75, 3, DOI: 10.1509/jmkg.75.4.3
  19. Hilmersson M. (2014). Small and medium-sized enterprise internationalisation strategy and performance in times of market turbulence. International Small Business Journal, 32, 4, DOI: 10.1177/0266242613497744
  20. Kapferer J.N. (2001). A new perspective on the brand portfolio, in (re) inventing the brand. London: Kogan Page.
  21. Lee S.H., Shenkar O., Li J. (2008). Cultural distance and psychic distance: refinements in conceptualisation and measurement, Strategic Management Journal, October, 29, 10.
  22. Loken B. e Roedder J.D. (1993). Diluting brand beliefs: when do brand extensions have a negative impact?, Journal of Marketing.
  23. Pastore A., Fornari E., Cecconi V. (2007). Sviluppo e riposizionamento delle marche commerciali. Finanza, Marketing e Produzione, 2: 61-86.
  24. Pencarelli T., Forlani F. (2006). Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell’economia delle esperienze. Congresso Internazionale “Le Tendenze del Marketing”, Università Cà Foscari, Venezia.
  25. Ravazzoni R., Cardinali M.G., Bazzini N. (2006). Marche collettive: natura, finalità e gestione. Sinergie, 23: 187-228.
  26. Richardson P.S., Dick A.S. and Jain A.K. (1994). Extrinsic and Intrinsic Cue Effects on Perceptions of Store Brand Quality. Journal of Marketing, 58, October, DOI: 10.2307/1251914
  27. Sprott D.E., Shimp T.A (2004). Using product sample to augment the perceived quality of store brands. Journal of Retailing, 80, 4.
  28. Sujan, M. e Bettman, J.R. (1989). The effects of brand positioning strategies on consumers’ brand and category perceptions. Some insights from schema research. Journal of Marketing Research, 26, November, DOI: 10.2307/3172765
  29. Yang L. W., Cutright K. M., Chartrand T. L. e Fitsimons G. J., (2014). Diverstintively different: exposure to multiple brands in low-elaboration settings. Journal of Consumer Research, 4, 5.

  • Can snacking be healthy? A comparison between coeliacs and health conscious food consumers Rebecca Pera, Giampaolo Viglia, in MERCATI & COMPETITIVITÀ 3/2017 pp.79
    DOI: 10.3280/MC2017-003006

Tiziano Bursi, Giovanna Galli, Le imprese italiane dell’industria agro-alimentare: mercati internazionali, relazioni di canale e strategie e politiche di branding in "MERCATI & COMPETITIVITÀ" 2/2015, pp 15-32, DOI: 10.3280/MC2015-002002