La sintomatologia depressiva e una problematica spesso sottovalutata nell’anziano e la degenza ospedaliera la puo aggravare o slatentizzare, venendo cosi ad interferire negativamente sull’esito dei trattamenti riabilitativi. Al contrario la resilienza, intesa come capacita di resistere a eventi avversi quali l’ospedalizzazione, e importante per ottenere un soddisfacente recupero funzionale attraverso la riabilitazione. L’obiettivo del presente studio prospettico osservazionale e indagare i rapporti tra resilienza e intervento riabilitativo in pazienti che hanno subito interventi ortopedici in fase post-acuta. All’ingresso in reparto e prima della dimissione a ogni paziente (N = 84; eta media = 74,5, DS = 8), di cui erano registrati dati socio-demografici e anamnesi psicopatologica e farmacologica, sono stati applicati i seguenti strumenti: Resilience Scale, WHO Quality of Life, Multidimensional Prognostic Index, Functional Independence Measure. L’analisi dei punteggi ottenuti nei due momenti e le loro correlazioni mostrano che pazienti con alta resilienza e maggior benessere psicosociale e fisico all’ingresso ottengono una maggior indipendenza funzionale alla dimissione. Lo studio induce a concludere che e importante un’accurata valutazione dei pazienti con identificazione precoce di eventuali sintomi depressivi e il loro trattamento al fine di migliorarne la condizione e la collaborazione all’interno del processo riabilitativo.
Keywords: Depressione, resilienza, qualita della vita, ortopedia, riabilitazione.
Francesca Beacco, Luciana Sciumè, Federica Chiozzi, Paola Iannello, Anna Mottini, Alessandro Antonietti, Lorenzo Panella, in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2015, pp. 305-327, DOI:10.3280/RIP2015-002002