Il caso di Giuseppe Musolino, per quanto coerente con le coordinate storico-politiche, giuridiche e psichiatrico-forensi del tempo, rimane di straordinaria attualità in quanto consente tra l’altro una riflessione sul complesso e tuttora irrisolto rapporto tra Psichiatria e Diritto. Gli AA. ne descrivono la parabola umana, clinica e giudiziaria strettamente condizionata dallo spirito del tempo nelle sue epifanie politiche, psichiatrico-forensi, giuridiche. Una nota originale di Augusto Tamburini pubblicata sulla Rivista Sperimentale di Freniatria nel 1902 di commento alle conclusioni divergenti dei due collegi peritali anticipa i nuclei problematici attuali del rapporto tra le due discipline.
Keywords: Psichiatria, diritto, malattia mentale, imputabilità