Con il termine "afasia" ci si riferisce ad una generica difficoltà nell’utilizzo del linguaggio, causata da una lesione cerebrale acquisita. Una persona con afasia può avere problemi di diversa entità nel parlare, comprendere, scrivere leggere e contare. La causa più comune è l’ictus, ma anche il trauma cranico o il tumore cerebrale. Le persone con afasia possono sviluppare difficoltà nella sfera psicologica, relazionale e sociale in seguito ai problemi di comunicazione, ma spesso rimangono intelligenti, consapevoli e in grado di pensare, provare emozioni e sentire i sentimenti altrui. La psicoterapia, nella nostra esperienza clinica, è uno strumento che può aiutare la persona a ri-posizionarsi sul proprio continuum esistenziale modificato dalla malattia. Il proposito di questo scritto è di presentare uno degli interventi di gruppo del Centro Afasia CIRP - Fondazione Carlo Molo Onlus. Il focus sarà sul processo di intervento e di ricerca, oltre che sugli elementi teorici propedeutici all’intervento. Sarà descritta la fase preliminare dell’intervento e della ricerca: il metodo, l’analisi della domanda, la raccolta dati e gli obbiettivi.
Keywords: Afasia, comunicazione, cambiamento, psicoterapia e riabilitazione, gruppo operativo, processo clinico