La prospettiva dell’errore è onnipresente e pervasiva, poiché se normalmente le domande hanno una sola risposta corretta, c’è in generale la possibilità che vi siano un’infinità di risposte sbagliate. Nelle questioni teoriche c’è indubbiamente un’altissima precisione - il valore di p può essere calcolato per un triliardo di decimali. Ma nella pratica la precisione ha sempre i suoi limiti. Viviamo in un mondo continuo, fatto di differenze di grado e di transizioni graduali. Allo stesso tempo siamo creature della decisione, le cui azioni dipendono da scelte operate secondo una logica binaria "go/no-go". Imponiamo delle dualità alle molteplicità del reale. Questa discrepanza ha implicazioni sostanziali, date le tensioni che crea tra la realtà oggettiva e le realizzazioni umane
Keywords: Affidabilità, dualità, errore, informatività, non perfettibilità, precisione