Per trattare la questione dell’applicabilità della matematica questo articolo distingue tra matematica naturale, cioè matematica innata, e matematica artificiale, cioè matematica come disciplina. Esso sostiene che la matematica naturale è applicabile al mondo perché i sistemi di conoscenze di base su cui si fonda, essendo un risultato dell’evoluzione biologica, sono adatti a certe proprietà matematiche del mondo. Dall’altro lato, la base dell’applicabilità della matematica artificiale al mondo sta nella rivoluzione filosofica di Galileo, la decisione di limitare la fisica allo studio di alcune proprietà del mondo di carattere matematico. Ma, come l’applicabilità della matematica naturale, anche l’applicabilità della matematica artificiale dipende dalla nostra costituzione biologica, e perciò in ultima analisi dall’evoluzione biologica
Keywords: Applicabilità, concettualizzazioni, evoluzione, matematica, semplicità.