Sulle lacrime nella stanza dell’analista

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Alessandra Aronica
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/41 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 67-82 Dimensione file 82 KB
DOI 10.3280/JUN2015-041006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In ambito analitico le lacrime dei pazienti non sono state sufficientemente prese in considerazione, se non come manifestazione di una catarsi o come fenomeno difensivo. Per l’autrice esse sono un proto-linguaggio molto vicino alla musica che commuove, un derivato dell’inconscio che può simboleggiare il lutto per la perdita della Persona, un tentativo di auto- centramento, e soprattutto la presa di contatto con la sfera del Sacro.;

Keywords:Lacrime, Sacro, auto-centramento, lutto, musica, Persona.

  1. Borgna E. (2013). La dignità ferita. Milano: Feltrinelli.
  2. Colazilli A. (2011). Il pianto nell’antico Egitto. Vicino e Medio Oriente, XV, Roma: Casa Editrice La Sapienza.
  3. Darwin C. (1872). The expression of emotions in man and animals. London: Murray (trad. it. L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali. Torino: Boringhieri, 2012).
  4. Derrida J. (1990). Mémoires d’aveugle. Paris: Ministère de la culture (trad. it. Memorie di un cieco: l’autoritratto e altre rovine. Milano: Abscondita, 2003).
  5. Frey W.H. (1985). Crying. The mystery of tears. New York: Harper & Row.
  6. Jung C.G. (1907). Über die Psychologie der Dementia praecox (trad. it. Psicologia della dementia praecox. In: Opere, vol.3. Torino: Boringhieri,1971).
  7. Jung C. G. (1927-1931). Die Structur der Seele. (trad. it. La struttura della psiche. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1967).
  8. Jung C.G. (1933). Wirklichkeit und Überwirklichkeit. (trad. it. Realtà e surrealtà. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1967).
  9. Kalsched D. (2013). Trauma and the Soul. New York, London: Routledge (trad. it. Il trauma e l’anima. Bergamo: Moretti e Vitali, 2013).
  10. Lévi-Strauss C. (1971). L’homme nu. Paris: Plou (trad. it. L’uomo nudo. Milano: Il Saggiatore, 1971).
  11. Nietzsche F. (1872). Die Geburt der Tragödie. Leipzig: Fritzsch (trad. it. La nascita della tragedia. Milano: Adelphi, 1978).
  12. Nucci M. (2013). Le lacrime degli eroi. Torino: Einaudi.
  13. Sorrentino P., Contarello U. (2013). La grande bellezza, Milano: Editore Narrativa Skira.
  14. Taylor-Graeme J. (1989). Psychosomatic medicine and contemporary psychoanalysis. Madison: IUP (trad. it. Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea. Roma: Astrolabio, 1993).
  15. Trimble M. (2012). Why humans like to cry. Tragedy, evolution and the brain. Oxford: Oxford University Press.

Alessandra Aronica, Sulle lacrime nella stanza dell’analista in "STUDI JUNGHIANI" 41/2015, pp 67-82, DOI: 10.3280/JUN2015-041006