"Trentino con": la valutazione della cooperazione decentrata trentina tra sistema degli obiettivi e pratiche organizzative

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Jenny Capuano, Massimo de Marchi, Sara Franch, Stefano Rossi, Paolo Rosso
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/60 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 102-122 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/RIV2014-060007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Since the early 1990s Decentralised Cooperation (DC) has stepped into the international development arena as a cooperation modality considered able to promote relationships not focused on the paradigm of aid rather than on mutual interests of institutions and persons who despite living in distant places face common challenges. At the end of the 1990s Trentino (Italy) started four DC programmes with Prijedor (Bosnia and Herzegovina), Peja Pec (Kosovo), Caia (Mozambique) and Kraljevo (Serbia). DC in Trentino is called "cooperation between communities" to emphasize the relationships between the institutions involved. These programmes, supported by the Autonomous Province of Trento and implemented by civil society organizations, represent one of the most significant international cooperation policies in Trentino. The article analyses how the system of objectives has evolved in relation to the political and institutional contexts of the territories in which "Trentino with" works. The analysis focuses on the relationships between the evolution of the objectives and the organizational structures of the four programmes. The research aims at reconstructing the history of these programmes, identifying significant practices and providing guidance for future planning through a learning process for the actors involved in the programmes.;

Keywords:Policy Evaluation, International Cooperation, Decentralized Cooperation, Local Authorities, Local Development, Community Cooperation

  1. Ambroset S., (2002). “La valutazione come occasione di riorientamento delle pratiche”, Animazione sociale, 1.
  2. Bezzi C. (2010). Il nuovo disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli, Milano Biolcati Rinaldi F. (2008). “Meccanismi e valutazione: un confronto tra approcci”, Rassegna Italiana di Valutazione, v. XII, n. 42, pp. 27-51
  3. Carrino L., (2005). Perle e Pirati. Trento: Erickson
  4. Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale/Training Centre for International Cooperation, (2013). Trentino con/with/com. Evaluative research of Trentino decentralized cooperation (between communities)
  5. Cereghini M., (2001). Balcani 1991-2001. Dieci anni di guerra. E noi. La solidarietà trentina in Ex Jugoslavia. Rovereto: Osservatorio sui Balcani
  6. Cereghini M., Nardelli M. (2008). Darsi il tempo. Idee e pratiche per un'altra cooperazione internazionale. Bologna: EMI.
  7. Chambers R. (2005). Ideas for Development, Earthscan, London.
  8. Chiappero-Martinetti E. (2011) (a cura di), Politiche per uno sviluppo umano sostenibile. Roma: Carocci Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri –
  9. DGCS/MAE (2010). Linee guida della della D.G.C.S. sulla cooperazione decentrata. Documento ufficiale approvato dal Comitato Direzionale con delibera n. 9 del 15/3/2010.
  10. Commissione Europea, (2008). LAs actors for development. Comunicazione COM(2008) 626 final del 08.10.2008. Bruxelles
  11. Commissione Europea, (2011). An agenda for change. Bruxelles
  12. Commissione Europea, (2012). The roots of democracy and sustainable development: Europe's engagement with Civil Society in external relations. Comunicazione COM(2012) 492 final del 12.9.2012. Bruxelles
  13. Commissione Europea, (2012). Empowering Local Authorities in partner countries for enhanced governance and more effective outcomes. Comunicazione COM(2013) 280 final del 15.05.2013. Bruxelles
  14. Dahler-Larsen P. (2001). “From Programme Theory to Constructivism. On Tragic, Magic and Competing Programmes”, Evaluation, vol. 7, n. 3, pp. 331-349.
  15. De Ambrogio U. (2000). “La valutazione partecipata nei servizi sociali. La descrizione di un approccio attraverso alcuni esempi concreti”, Rassegna Italiana di Valutazione, 17-18, pp. 57-74
  16. De Ambrogio U. (2007). “Domande e contratti di valutazione nel settore sociale”, Rassegna Italiana di Valutazione, 36, pp. 89-99.
  17. Denzin N. K. (2001). Interpretive Interactionism, Sage, Thousand Oaks, CA.
  18. Farrington J., Bebbington A., Wellard K., and Lewis D.J., a cura di (1993). Reluctant partners? Non-governmental organizations, the state and sustainable agricultural development. London: Routledge.
  19. Grieco M. e Lenci S., (2004). La cooperazione decentrata oltre l’aiuto. Torino: L’Harmattan Italia
  20. Guba G. E, Lincoln Y.S. (1989). Fourth generation evaluation. Newbury Park: Sage Publications.
  21. Hafteck P. (2003). An introduction to decentralized cooperation: definitions, origins and conceptual mapping. Public Administration and Development, 23: 333–345. DOI: 10.1002/pad.28
  22. Haslam P.A., Schafter J., Beaudet P. (eds) (2012). Introduction to International Development: Approaches, Actors and Issues, Second Edition, Oxford: Oxford University Press.
  23. Hoebink P., a cura di (2010). European Development Cooperation: In Between the Local and the Global, Amsterdam: Amsterdam University Press.
  24. Human Rights Watch, (1997) The Unindicted: Reaping the Rewards of “Ethnic Cleansing” in Prijedor
  25. Ianni V., (1995) La cooperazione decentrata. Roma: Movimondo
  26. Ianni V., (1999) La cooperazione decentrata allo sviluppo umano. Torino: Rosemberg & Sellier Ianni V., (2004). La società civile nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Approcci teorici e forme d’azione. Torino: L’Harmattan Italia
  27. Leeuw F. L. (2003). “Reconstructing Program Theories: Methods Available and Problems to be Solved”, American Journal of Evaluation, vol. 24, n. 1.
  28. Lipari D. (1995). Progettazione e valutazione nei processi formativi. Roma: Edizioni Lavoro Mazzola A. (2010) Kosovo tutto ok. Trento: Il Margine
  29. Minnett A. (1999). “Internal evaluation in a self-reflective organization: one non profit agency’s model”, Evaluation and Program Planning 22, 353–362
  30. Moratti M. (2004) International Committee for Human Rights officer “The return process in Prijedor: experiences of a human rights officer”, OSCE.
  31. Oberosler M. (2014). La cooperazione allo sviluppo nel dibattito politico Trentino (1987-2005): note introduttive. Trento: archivio trentino 01 2013.
  32. Patton Q.M. (2011). Developmental Evaluation: Applying Complexity Concepts to Enhance Innovation and Use. New York: The Guilford Press.
  33. Pawson R., Tilley N. (2007). “Un’introduzione alla valutazione scientifica realistica”, in Nicoletta Stame (a cura di), Classici della valutazione, Franco Angeli, Milano, pp. 371-385.
  34. Peet, R. with Hartwick, E. (2009) Theories of Development, Contentions, Arguments , Alternatives. Second Edition, Guilford Press, New York and London.
  35. Rebora G. (2000). “La valutazione: una risorsa per il futuro delle istituzioni”, Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n. 3.
  36. Righetti E. (2002). “La valutazione riflessiva: autovalutazione e apprendimento”, in Carlo Bisio (a cura di), Valutare in formazione. Azioni, significati e valori, Franco Angeli, Milano
  37. Rist G. (2008) The History of Development: From Western Origins to Global Faith, 3rd Edition, Zed Books, London.
  38. Rossi P., Freeman H. E., Lipsey M. W. (2004). Evaluation. A systematic approach. Thousand Oaks, CA: Sage.
  39. Stame N. (1998). L’esperienza della valutazione, Ed. Seam, Roma.
  40. Stame N. (2010). “Come concepire la politica, come valutarla”, in Gabriele Tomei (a cura di), “Valutazione, cittadinanza, partecipazione”, numero monografico di Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, n. 1, a. LIV, pp. 57-74.
  41. Stame N. (2004). “Theory-based Evaluation and Varieties of Complexity”, Evaluation, vol. 10, n. 1, pp. 58-76.
  42. Stocchiero A., (2007a), Partenariati territoriali Italia-Balcani. Roma: CeSPI.
  43. Stocchiero A., (2007b) I nodi dell'evoluzione della cooperazione decentrata italiana, CeSPI Working Paper n. 37. Roma: CeSPI.
  44. Stocchiero A., (2010). Rendere operativo l’approccio allo sviluppo umano nella cooperazione tra i territori. Documento di lavoro progetto UmanamEnte
  45. Stufflebeam D.L. (2007). “Logica della valutazione e pratica della valutazione”, in Nicoletta Stame (a cura di), Classici della valutazione, Franco Angeli, Milano, pp. 47-73.
  46. Tomei G. (2010) “Valutazione, cittadinanza, partecipazione. Le ragioni di un numero monografico”, in Tomei (a cura di), “Valutazione, cittadinanza, partecipazione”, numero monografico di Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, n. 1, a. LIV, pp. 5-10.
  47. Torrigiani C. (2010). Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma, Franco Angeli, Milano.
  48. United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA), (2008), Contribution of Decentralised Cooperation to Decentralization in Africa
  49. Van Ewijk, E. (2012), Window on the Netherlands – Mutual learning in Dutch- Moroccan and Dutch-Turkish Municipal partnerships, Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie Vol. 103, No. 1, pp. 101–109 Smith J., Decentralised development cooperation – European Perspectives, Platforma
  50. UNDP – UNOPS EDINFODEC Project, Cooperazione Italiana, (2004), Programma di Sviluppo Umano in Mozambico (PDHL), rapporto di progetto UNOPS/UNDP, OMS, DGCS-MAE, IDNDR, (1998). Atlante della cooperazione decentrata allo sviluppo umano in Bosnia Erzegovina. Roma: MAE
  51. Volontari nel Mondo-FOCSIV (2008). Nord Sud. Costruire insieme è possibile. Nuove opportunità di cittadinanza globale: il partenariato tra comunità.
  52. Weiss V. H. (1998). Evaluation, Prentice Hall, Upper Saddle River, N.J.,.
  53. Weiss V. H. (2007a). “Abbiamo imparato nulla di nuovo sull’uso della valutazione?”, in Nicoletta
  54. Stame (a cura di), Classici della valutazione, Franco Angeli, Milano.
  55. Weiss V. H. (2007b). “La valutazione basata sulla teoria: passato, presente e futuro”, in Nicoletta
  56. Stame (a cura di), Classici della valutazione, Franco Angeli, Milano.
  57. Willis, K. (2011) Theories and Practices of Development, 2nd Edition, Routledge, Oxford.

  • Cooperazione Agricola e Aree Marginali: Una Riflessione sulllEsperienza della Provincia di Trento (Agricultural Cooperation and Marginal Areas: A Reflection on the Experience of the Province of Trento) Eddi Fontanari, in SSRN Electronic Journal /2018
    DOI: 10.2139/ssrn.3160842

Jenny Capuano, Massimo de Marchi, Sara Franch, Stefano Rossi, Paolo Rosso, "Trentino con": la valutazione della cooperazione decentrata trentina tra sistema degli obiettivi e pratiche organizzative in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 60/2014, pp 102-122, DOI: 10.3280/RIV2014-060007