Obiettivo del saggio è osservare in modo dinamico come le aziende interessate alla confisca mobilitano le risorse interne a disposizione in risposta ai cambiamenti che intervengono dall’esterno e quali sono le conseguenze principali soprattutto in termini di potenzialità di mutamento dei modelli di regolazione informale delle economie locali interessate. Le imprese oggetto di questo studio attraversano un cambiamento radicale: sebbene nessuna di queste aziende abbia mai prodotto beni illegali, i processi dentro cui sono inserite sono quelli del passaggio da un contesto criminale ad uno legale. Questi stessi processi, secondo l’autore, mettono in evidenza come i soggetti coinvolti nel caso di successo preso in esame (Calcestruzzi Ericina Libera) corrispondono a quelle tipiche della governance locale dell’economia. Si osserva, infine, come le aziende in questione possono essere connesse dentro relazioni sociali di segno positivo capaci produrre beni comuni competitivi.
Keywords: Informale, governance, economia locale, sviluppo locale, piccole imprese