Lavoro temporaneo e in/sicurezza lavorativa: un approccio discorsivo

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Elisa Bellè, Anna Carreri, Francesco Miele
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 97-123 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/SO2015-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Background teorico Il presente lavoro si inserisce nell’insieme ancora esiguo di contributi che negli ultimi tempi si è occupato di indagare in Italia le problematicità del lavoro a termine rispetto alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro, rilevando come - nonostante gli sforzi normativi compiuti nel corso degli anni - la forza lavoro a termine rimanga ancora fortemente a rischio. In questo caso, si guarderà alla problematica considerata attraverso le lenti della sociologia dell’organizzazione e, nella fattispecie, degli organization discourse studies.
Obiettivi
Gli obiettivi del nostro lavoro sono principalmente due. Da una parte si ricostruiscono diversi modi di dare significato al lavoro temporaneo e alle condizioni di in/sicurezza che caratterizzano il tessuto interorganizzativo della sicurezza osservato; dall’altra, si mostra come le diverse rappresentazioni possano influire su quest’ultimo, contribuendo alla sua stabilità o, al contrario, innescando processi di mutamento.
Metodo
Il lavoro prende le mosse da una ricerca più ampia, indirizzata a comprendere i legami tra temporaneità contrattuale e in/sicurezza sul lavoro in provincia di Trento. In questa sede ci si focalizza sui dati raccolti nel corso delle:
- interviste semi-strutturate ad attori coinvolti nella pianificazione e nell’attuazione di politiche nel campo della sicurezza (periodo 2007-2011);
- interviste semi-strutturate a lavoratori/trici temporanei/ee, appartenenti ai settori della cura-assistenza e dell’alberghiero-ristorazione, che si sono infortunati/ e (periodo 2007-2011).
Risultati
All’interno del tessuto della sicurezza esaminatosi sono individuati tre tipi di discorsi:
a) il discorso normativo-della colpa individuale, per cui l’in/sicurezza è strettamente relazionata con il rispetto delle norme e con l’adempienza, o l’inadempienza, individuale;
b) il discorso del sistema-organizzazione, per cui l’in/sicurezza dei singoli è l’effetto emergente dei processi organizzativi, intesi nel loro complesso;
c) il discorso della qualità della vita, per cui l’in/sicurezza è legata a doppio filo alle condizioni esistenziali complessive dei singoli (mansioni svolte, posizione all’interno della propria comunità professionale, integrazione sociale, possibilità di accedere ad ammortizzatori sociali adeguati e così via).
In ciascuno dei discorsi considerati ci si è soffermati sia sulle rappresentazioni generali della sicurezza di chi lavora con contratti temporanei, sia sui modi in cui questi/e lavoratori/trici si percepiscono e vengono percepiti/e, sia sugli effetti che il discorso stesso ha sulle loro carriere e condizioni di salute. Infine, si sono considerati gli effetti di questi discorsi sul tessuto interorganizzativo oggetto di analisi: se il discorso normativo-della colpa individuale produce un effetto di difesa dell’esistente, gli altri due mettono in discussione le routine e gli obiettivi organizzativi. Nel tessuto preso in esame, inoltre, va rilevato come il discorso normativo-della colpa occupi una posizione egemonica, da una parte infatti riproduce notevoli asimmetrie di potere, dall’altra viene riconosciuto e legittimato anche da coloro che subiscono queste ultime.;

Keywords:Tessuto interorganizzativo della sicurezza, lavoro temporaneo, organization discourse studies.

  1. Alvesson, M., Karreman, D. (2011), “Decolonizing discourse: Critical reflections
  2. on organizational discourse analysis”, Human Relations, 64(9): 1121-1146. DOI: 10.1177/0018726711408629
  3. Bacchi, C. (2000), “Policy as Discourse: what does it mean? where does it get us?”, Discourse: studies in the cultural politics of education, 21(1): 45-57. DOI: 10.1080/01596300050005493
  4. Bacchi, C. (2009), Analysing Policy: What’s the problem represented to be?, Frenchs Forest, NSW, Pearson Education.
  5. Bacchi, C. (2010), “Foucault, Policy and Rule: Challenging the Problem-Solving Paradigm”, in Freia Working Paper 74, Alborg University.
  6. Barrett, B., Sargeant,M. (2008), Health and Safety Issues in New Forms of Employment and Work Organization, International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations, 24, 2: 243-261.
  7. Bellè, E., Carreri, A., Miele, F., Murgia, A. (2015) “Storie di quotidiana in/sicurezza. Le relazioni pericolose tra i lavori a termine e la tutela della sicurezza e della salute sul lavoro”, in Cipolla, C., Veneri, L. (a cura di), Sicurezza, salute e lavoro, Milano, Angeli: 92-109.
  8. Borghi, V., (2013) “Sicurezza, lavoro e giustizia sociale: trasformazioni in corso”, Numero monografico di Sociologia del Lavoro, 130(2): 7-14, DOI: 10.3280/sl2013-130001
  9. Bruni, A. (2013), “La sicurezza come pratica di lavoro: oggetti tecnici, visioni professionali e processi comunicativi”, Sociologia del lavoro, 130: 52-68. DOI: 10.3280/SL2013-130004
  10. Catino, M. (2006), “Logiche dell’indagine: oltre la cultura della colpa”, Rassegna Italiana di Sociologia, 1:7-36. DOI: 10.1423/21757
  11. Catino, M., Gherardi, S., Murgia, A., Bellè, E. (a cura di) (2014), Questioni di in/sicurezza. Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento, Roma, Inail.
  12. Clegg, S., Hardy, C., Nord, W. (eds.) (1996), Handbook of Organization Studies, London, Sage.
  13. Connell, R.W. (1995), Masculinities, Cambridge, Polity Press (trad. it., Maschilità, Milano, Feltrinelli, 1996).
  14. Cunliffe, A.L. (2008), “Discourse analysis”, in Thorpe, R., Holt, R. (eds.), The Sage dictionary of qualitative management research, London, Sage: 81-82.
  15. Czarniawska, B. (2004), “On Time, Space and Action-nets”, Organization, 11: 777-795.
  16. Czarniawska, B. (2008), A Theory of Organizing, Cheltenham, Edward Elgar.
  17. Di Nunzio, D. (a cura di) (2011), Rischi sociali e per la salute. Le condizioni di lavoro dei giovani in Italia, Roma, Ediesse.
  18. Doria, S. (2013), “La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire”, Studi organizzativi, 1:32-55. DOI: 10.3280/SO2013-001002
  19. Fox, N.J. (1999), “Post-Modern Reflections: Deconstructing Risk, Health, and Work”, in Daykin N., Doyal L. (eds.), Health and Work: Critical Perspectives, London, Macmillan: 198-219.
  20. Gallino, L. (2001), Il costo umano della flessibilità, Roma-Bari, Laterza.
  21. Gherardi, S., Lippi, A. (2002), “La traslazione come metodo e come metafora”, in Battistelli, F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni pubbliche tra retorica ed innovazione, Milano, FrancoAngeli: 167-186.
  22. Gherardi, S., Lippi, A. (a cura di) (2000), Tradurre le riforme in pratica, Milano, Cortina.
  23. Gherardi, S., Nicolini, D. (2000), “The Organizational Learning of Safety in Communities of Practice”, Journal of Management Inquiry, 9(1): 7-18.
  24. DOI: 10.1177/105649260091002.Gosetti,G.(2012),Lavoroframmentato,rischiodiffuso.Lavoratorieprevenzionealtempodellaflessibilità,Milano,FrancoAngeli
  25. Grant, D., Iedema, R. (2005), “Discourse analysis and the study of organizations”, Text: An Interdisciplinary Journal for the Study of Discourse, 25(1): 37-66. DOI: 10.1515/text.2005.25.1.37
  26. Hall, S. (1981), “Cultural Studies: Two Paradigms”, in Bennett, T., Martin, G.
  27. Mercer, C., Woollacott, J. (eds.), Culture, Ideology and Social Process, London, Batsford Academic and Educational: 19-37.
  28. Iedema, R. (2003), Discourses of Post-Bureaucratic Organization, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.
  29. Iedema, R. (2008), “Discourse analysis”, in Clegg, S., Bailey, J.R. (eds.), The international encyclopedia of organization studies, Thousand Oaks, CA, Sage: 389-393.
  30. Ires (2006), Dinamiche d’impresa, flessibilità contrattuale e impatti sulla salute e sicurezza nella percezione dei lavoratori, Roma.
  31. Moffa, G. (2012), La resistibile ascesa del lavoro flessibile. Incidenti e morti sul lavoro, Roma, Ediesse.
  32. Murgia, A., Armano E. (a cura di) (2012), Mappe della precarietà. Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia, Bologna, I libri di Emil.
  33. Nicolini, D. (2001), “Il tessuto interorganizzativo della sicurezza: una visione prossimale”, Studi Organizzativi, 2/3: 93-116. DOI: 10.1400/68587
  34. Oswick, C. (2008), “Organizational discourse”, in Clegg, S., Bailey, J.R. (eds.), The international encyclopedia of organization studies, Thousand Oaks, CA, Sage: 1052-1056.
  35. Phillips, N., Oswick, C. (2012), “Organizational Discourse: Domains, Debates and Directions”, The Academy of Management Annals, 1: 1-47. DOI: 10.1080/19416520.2012.681558
  36. Pidgeon, N. (1998), “Safety Culture: Key Theoretical Issues”, Work and Stress, 12: 202-216. DOI: 10.1080/02678379808256862
  37. Rizza, R., Sansavini, M. (2013), “Pragmatiche della sicurezza sul lavoro fra pratiche organizzative e discorsi”, Sociologia del lavoro, 130: 103-120. DOI: 10.3280/SL2013-130007
  38. Sargeant, M., Giovannone, M. (2011), Vulnerable Workers. Health, Safety and Well-being, Farnham, Gower Publishing.
  39. Turner, B.A., Pidgeon, N. (1997), Man-Made Disasters, Oxford, Butterworth Heinemmann.
  40. Turner, N., Tennant, S.J. (2009), “‘As far as is Reasonably Practicable’: Socially Constructing Risk, Safety, and Accidents in Military Operations”, Journal of Business Ethics, 91: 21-33. DOI: 10.1007/s10551-009-0065-5.Underhill,E.,Quinlan,M.(2011),“Howprecariousemploymentaffectshealthandsafetyatwork:thecaseoftemporaryagencyworkers”,RelationsIndustrielles,66,3:397-421.DOI:10.7202/1006345ar
  41. Van Dijk, T.A. (1993) “Principles of critical discourse analysis”, Discourse & Society, 4(2): 249-283. DOI: 10.1177/0957926593004002006
  42. Vaughan, D. (1996), The Challenger Launch Decision. Risk Technology, Culture, and Deviance at NASA, Chicago, The University Chicago Press. DOI: 10.1177/1466138104045659
  43. Walby, S. (2007), “Complexity Theory, Systems Theory, and Multiple Intersecting Social Inequalities”, Philosophy of the Social Sciences, 37(4): 449-470. DOI: 10.1177/004839310730766

  • Understanding the Moderating Effects of Work Status on the Links between Social Exchange, Psychological Contract Fulfilment, and Job Satisfaction Concetta Metallo, Rocco Agrifoglio, Maria Ferrara, in STUDI ORGANIZZATIVI 2/2019 pp.88
    DOI: 10.3280/SO2018-002004

Elisa Bellè, Anna Carreri, Francesco Miele, Lavoro temporaneo e in/sicurezza lavorativa: un approccio discorsivo in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2015, pp 97-123, DOI: 10.3280/SO2015-001005