Le opportunità di conciliazione cura-lavoro nelle regioni italiane tra circoli virtuosi e viziosi
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori: Alessandra Fasano, Silvia Lucciarini
Anno di pubblicazione: 2015
Fascicolo: 2 La valutazione della ricerca sociologica: analisi delle criticità e indicazioni. Matteo Orlandini, Niels Åkerstrom Andersen
Lingua: Italiano
Numero pagine: 22
P. 172-193
Dimensione file: 151 KB
DOI: 10.3280/SP2015-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
It’s been almost fifteen years than the importance of the local dimension arose, due to both the political and the socio-economical contest. In such a framework, the paper analyzes the regionalisation processes of the work-life balance opportunities. For this purpose, it’s been explored both the normative and the socio-economic framework, using the Esping Andersen theoretical framework of familialization and defamilialization.
Keywords: Work-life Balance Policies; Territorialisation; Regional Models; Familization; Defamilialization.
- Andreotti, A., Mingione, E., Pratschke, J. 2013. Female employment and the economic crisis, in European Societies. 15:4, pp. 617-635.
- Ascoli, U. 2011. Il Welfare in Italia, Bologna: il Mulino.
- Bagnasco, A. 1993. Fatti sociali formati nello spazio. Cinque lezioni di sociologia urbana e rurale. Franco Angeli, Milano.
- Banca d’Italia, 2013. Questioni di Economia e Finanza. L’evoluzione della normativa di genere in Italia e in Europa, Occasional papers n.188.
- Banca d’Italia, 2011. Il ruolo delle donne nell’economia italiana. In Banca d’Italia. Relazione annuale Banca d’Italia.
- Barberis, E. 2012. Governance, innovazione e crisi nelle città medie: una lettura sulla dimensione locale delle politiche familiari a partire dal caso pesarese. In Donati, P. a cura di 2012. La famiglia in Italia. Roma: Carocci.
- Bettio, F. 2006. Regimi di cura e di benessere in Europa. In Economia&Lavoro, 1.
- Calza Bini, P. e Lucciarini, S. 2013. La disarticolazione delle politiche del lavoro tra spinte europee, quadro nazionale e impulsi locali, in Kazepov, Y. A cura di. Dimensioni regionali del welfare italiano. Roma: Carocci.
- Casarico, A. e Profeta, P. 2010. Donne in attesa. L'Italia delle disparità di genere. Egea: Roma.
- CEC, 2010a. Communication from the Commission. Europe 2020. A strategy for smart, sustainable and inclusive growth. COM(2010) 2020.
- CEC, 2010b. Europe 2020. Integrated Guidelines for the economic and employment policy. Brussels: European Communities.
- Ciarini, A. 2012. Le politiche sociali nelle regioni italiane. Costanti storiche e trasformazioni recenti. Bologna: il Mulino.
- Ciarini A. e Lucciarini, S. 2014. Il welfare aziendale in Italia, paper presentato AIS ELO settembre 2014. In corso di pubblicazione su Sociologia del Lavoro.
- Crisci, M. 2010. Italiani e stranieri nello spazio urbano. Dinamiche della popolazione di Roma. FrancoAngeli: Milano.
- Del Boca, D., Mencarini, L. e Pasqua, S. 2012. Valorizzare le donne conviene Bologna: il Mulino. Donati, P. 2012. La famiglia in Italia. Carocci: Roma.
- Donati, P. e Prandini, R., a cura di 2008. La cura della famiglia e il mondo del lavoro. Un piano di politiche familiari. FrancoAngeli: Milano.
- Esping-Andersen, G. 2009. The Incomplete Revolution. Cambridge: Polity Press.
- Esping-Andersen, G., 1999. The Social Foundations of Postindustrial Economies.
- Oxford University Press, traduzione italiana Palminiello, P., 2000, I fondamenti sociali delle economie postindustriali. Bologna: il Mulino.
- Fargion, V. e Gualmini, E. 2013. Tra l’incudine e il martello. Bologna: il Mulino.
- Fasano, A. 2007. Mercato del lavoro e responsabilità familiari. Uno sguardo alle politiche di conciliazione nel contesto europeo. In Altieri, G. a cura di. Uomini e donne moderni. Le differenze di genere nel lavoro e nella famiglia: nuovi modelli da sostenere, Roma: Ediesse.
- – 2010. Politiche e differenze di genere in alcuni paesi europei. Napoli: ScriptaWeb.
- – 2010b. Un’analisi delle normative regionali per il coordinamento dei tempi della città, in Argomenti, 28, Milano: FrancoAngeli.
- Ferrera, M. 2005. The Boundaries of Welfare: European Integration and the New Spatial Politics of Social Protection. Oxford and New York: Oxford University Press.
- – 2008. Il fattore D. Milano: Mondadori.
- Ferrera, M. e Hemerijck, A. 2003. Recalibrating Europe’s Welfare Regimes. In Zeitlin, J. e Trubeck, D. a cura di. Governing Work and Welfare in a New Economy: European and American Experiments. Oxford: Oxford University Press.
- Franch, M. 2012. Il lato femminile della conciliazione. In Malfer, L. ed. Family Audit. Milano: FrancoAngeli.
- Isfol, 2011. Occupazione e maternità: modelli territoriali e forme di compatibilità. Quaderni Isfol.
- Kazepov, Y., ed. 2010. Rescaling social policies: towards multilevel governance in Europe. Ashgate: Farnham.
- Loi, D. 2005. I più recenti strumenti normativi volti a favorire la conciliazione. Prospettive, XXXIV, 4/5, pp. 7-11.
- Lucciarini S., et alii 2011. Lo sviluppo locale dopo lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
- Madama, I. 2009. Le politiche di assistenza sociale. Bologna: il Mulino.
- Millar, J. and Warman, A. 1996. Family Obligations in Europe. London: Family Policy Studies Centre.
- Naldini, M. 2006. Trasformazioni lavorative e familiari: soluzioni di policy in
- diversi regimi di welfare. In Economia&Lavoro, 1.
- Naldini, M. e Saraceno, C. 2007. Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
- – 2011. Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino.
- Moreno, L. e Salido, O. 2005. Famiglia e welfare in Spagna, in la Rivista delle
- Politiche Sociali, 4. Paci, M. 2005. Nuovi lavori, nuovi welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
- Pavolini, E. 2008. Governance regionali: modelli e stime di performance. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, pp.149-177.
- Piazza, M. 2000. Le politiche di riconciliazione dei tempi, in Inchiesta, 127.
- Reyneri, E. 2007. Lavori e lavori nel contesto italiano, in Perulli, A. a cura di. Il futuro del lavoro. Matelica: Halley editrice.
- Reyneri, E. e Pintaldi F. 2013. Dieci domande sul mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
- Samek Lodovici, M. e Oliva, D. 2005. Europa. Modelli di conciliazione dei tempi. In la Rivista delle Politiche Sociali, 3.
- Saraceno, C. 2003. La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfetti. Polis, 2, pp. 199-228.
- – 2005. La famiglia come tema centrale nella ricerca sociale e nel dibattito politico. La rivista delle Politiche Sociali, 4, pp. 27-42.
- Semenza, R. 2014. Mercato del lavoro e andamento demografico. Paper convegno AIS-ELO.
- Smith, M. e Villa, P. 2010. La nuova Europa 2020 sa di vecchio. In ingenere.
- Tempia, A. 2005. Italia. Fasi e tipologie delle politiche di conciliazione. In la Rivista delle Politiche Sociali, 3, pp. 221-260.
- Trubek, D.M., a cura di 2003. Governing Work and Welfare in a New Economy: European and American Experiments. Oxford University Press: Oxford.
- Vandelli, L. 2002. Devolution e altre storie. Bologna: il Mulino.
Alessandra Fasano, Silvia Lucciarini, in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 2/2015, pp. 172-193, DOI:10.3280/SP2015-002009