La semplificazione del linguaggio burocratico: l’analisi e la riscrittura di una cartella di pagamento
Titolo Rivista: RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori: Fabio Massimo Piazza
Anno di pubblicazione: 2015
Fascicolo: 3
Lingua: Italiano
Numero pagine: 12
P. 118-129
Dimensione file: 66 KB
DOI: 10.3280/SA2015-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Scopo di questo articolo è offrire al lettore un esempio di come si possa semplificare un atto amministrativo intervenendo su alcuni semplici aspetti linguistici e comunicativi. L’articolo è sviluppato nel seguente modo. Una prima sezione affronta alcune questioni relative alla comprensibilità e alla leggibilità dei testi burocratici così come si sono delineate nel corso del tempo. Una seconda sezione illustra i principi di semplificazione del linguaggio burocratico della direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica ispirati alle norme della Costituzione e della trasparenza amministrativa in Italia. Una terza sezione descrive la cartella di pagamento attualmente in vigore analizzando le principali criticità emergenti sia sul piano dell’organizzazione logico-concettuale del testo sia su quello strettamente linguistico. Una quarta sezione presenta una simulazione di riscrittura sviluppata in base alla citata Direttiva. Infine, nell’ultima sezione vengono spiegati i cinque principi che hanno ispirato tale simulazione.
Keywords: Linguaggio burocratico - semplificazione - comunicazione istituzionale
- Agenzia delle Entrate (2015). Cartella di pagamento, Scheda informativa, La procedura.
- Amoruso C. (2010). In parole semplici. Palermo: Palumbo editore.
- Cortelazzo M.A., Pellegrino F. (2003). Guida alla scrittura istituzionale. Bari: Laterza.
- D’Achille P. (2006). L’italiano contemporaneo. Bologna: il Mulino.
- D’Agostino M. (2007). Sociolinguistica dell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino.
- De Mauro T., Vedovelli M. (a cura di) (1999). Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel. Bari: Laterza.
- De Stefano M.T. (2009). Guida all’uso della direttiva sulla semplificazione. In: Fioritto A., Manuale di stile dei documenti amministrativi. Bologna: il Mulino.
- Fioritto A. (2009). Manuale di stile dei documenti amministrativi. Bologna: il Mulino.
- Jakobson R. (2002). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
- Lubello S. (2014). Il linguaggio burocratico. Roma: Carocci.
- Palermo M., (2013). Linguistica testuale dell’italiano. Bologna: il Mulino
- Piemontese M.E. (2005). La leggibilità e la comprensibilità dei testi: alcuni strumenti per la produzione di testi della Pubblica Amministrazione leggibili e comprensibili. In: Zuanelli E. (a cura di). Manuale di comunicazione istituzionale: pp. 217-230. Roma: Colombo.
- Sabatini F. (2011). Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in Corso di studi superiori legislativi 1988-1989. Padova: Cedam.
- Raso T. (2005). La scrittura burocratica. Roma: Carocci.
Fabio Massimo Piazza, in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2015, pp. 118-129, DOI:10.3280/SA2015-003009